Nell'articolo di oggi esploreremo tutto ciò che riguarda Ivan Romanzini. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Ivan Romanzini ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Nel corso della storia, Ivan Romanzini ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando sia il livello personale che quello sociale. Inoltre, la sua influenza ha trasceso i confini e ha generato dibattiti e ricerche in vari campi. Attraverso questo articolo approfondiremo il mondo di Ivan Romanzini per comprenderne l'attualità oggi e riflettere sul suo ruolo nella nostra vita quotidiana.
Ivan Romanzini | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 65 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1980 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ivan Romanzini (Vicenza, 16 marzo 1946 – San Martino di Lupari, 1º aprile 2023[1]) è stato un allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Cresciuto nelle giovanili del Lanerossi Vicenza debutta con i berici in Serie A nel 1965-1966 nella partita Lanerossi Vicenza-Cagliari (1-1) del 1º maggio 1966.
Dopo essere stato ceduto in prestito al Verbania torna al Lanerossi Vicenza dove gioca altre due partite in Serie A.
Approda quindi al Taranto dove, in otto anni, gioca 286 partite, diventando il calciatore con più presenze di sempre in maglia rossoblù (battendo il record di Giovanni Manzella).
Si accasa poi a Brescia[2] seguendo le orme dall'allenatore Gianni Seghedoni, che dal Taranto passa alla panchina bresciana, per poi concludere la propria carriera al Padova nel 1980.
In carriera ha disputato 3 partite in Serie A ed ha collezionato 300 presenze e 19 reti in Serie B.
Smessa la carriera da giocatore, rimane al Padova con il ruolo di vice-allenatore di Mario Caciagli e poi con il ruolo di allenatore della Primavera.
Dal 1985 al 1987, siede sulla panchina del Treviso.
Poi allena Civitavecchia,[3] Schio, e le giovanili della Luparense, con cui vince il regionale élite con sette giornate di anticipo.
Nel dicembre 2013 subentra a Roberto Fantinato, sulla panchina della Luparense in Prima Categoria e conquista la salvezza con tre giornate di anticipo.
Successivamente passa a fare il dirigente, sempre alla Luparense, dove ricopre la carica di direttore generale, fino al 31 marzo 2023.
È il figlio di Silla Romanzini, ex portiere, e nipote dei tre fratelli Gianesello (Alfredo, Rino e Sereno) anche loro ex calciatori.
Assieme alla moglie Ivana, per anni, ha gestito una agenzia di assicurazioni a San Martino di Lupari.