In questo articolo affronteremo il tema Ivan Mrázek, che nel tempo è stato oggetto di interesse e dibattito in ambiti e contesti diversi. Ivan Mrázek è stato oggetto di studio da parte di diversi esperti e ha suscitato l'interesse di un vasto pubblico. Nel corso di questo scritto verranno analizzate varie prospettive e approcci riguardanti Ivan Mrázek, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva ed esaustiva su questo argomento. Allo stesso modo, verranno esplorate le implicazioni e le ripercussioni che Ivan Mrázek ha avuto in diversi ambiti, nonché la sua attualità.
Ivan Mrázek | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 171 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 75 kg | ||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Ivan Mrázek, noto anche come Ivo Mrázek (Brno, 18 gennaio 1926 – Brno, 4 aprile 2019[1][2]), è stato un cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco.
È stato uno degli sportivi più rappresentativi dello sport cecoslovacco.
Ha vinto il Campionato Europeo 1946 con la maglia della Nazionale di pallacanestro della Cecoslovacchia. Ha successivamente vinto tre medaglie d'argento agli Europei nelle edizioni 1947, 1951 e 1955. È stato eletto miglior giocatore nel 1951, nell'edizione vinta dall'Unione Sovietica.
Ha guidato la Cecoslovacchia ai Giochi della XVII Olimpiade di Roma (5º posto finale) ed agli Europei 1963 (10º posto).
Con lo Spartak Brno ha disputato due finali di Coppa Campioni (1964 e 1968, entrambe perse contro il Real Madrid) ed una di Coppa Intercontinentale (edizione 1969, persa contro gli Akron Wingfoots).
Dopo l'invasione del suo paese da parte dei sovietici, ha allenato nella stagione 1969-1970 in Italia il Gorena Petrarca Padova in Serie B giungendo secondo nel Girone A a pari merito con il Libertas Forlì.