Robert Mifka

Nel mondo di oggi, Robert Mifka è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Le sue implicazioni spaziano dagli aspetti personali a quelli globali, interessando gli individui, le comunità e le società nel loro insieme. L’impatto di Robert Mifka può essere visto in vari ambiti, dalla tecnologia alla salute, alla politica e alla cultura. Questo fenomeno ha suscitato entusiasmo e preoccupazione, generando un dibattito sulle sue ripercussioni e sfide. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Robert Mifka e analizzeremo la sua influenza in diversi contesti, fornendo una visione completa e aggiornata su questo argomento di grande attualità oggi.

Robert Mifka
NazionalitàCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
Termine carriera1974
Carriera
Squadre di club
1962-1963Dynamo Praga
1963-1966Dukla Olomouc
1966-1968Spartak ZJŠ Brno
1968-1972Slavia VŠ Praga
1972-1974Bohemians ČKD Praga
Nazionale
1962-1971Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia180
Palmarès
 Europei
ArgentoFinlandia 1967
BronzoItalia 1969
 Universiadi
BronzoSofia 1961
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Robert Mifka (Praga, 28 aprile 19412 novembre 2018[1][2]) è stato un cestista cecoslovacco.

Carriera

Con la Cecoslovacchia ha disputato una edizione dei Mondiali (1970) e cinque dei Campionati europei (1963, 1965, 1967, 1969 e 1971).

Palmarès

Spartak ZJŠ Brno: 1966-67, 1967-68
Slavia VŠ Praga: 1968-69, 1969-70, 1970-71, 1971-72
Slavia VŠ Praga: 1968-69

Note

Collegamenti esterni