Ivabradina

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Ivabradina. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla vita moderna, Ivabradina ha svolto un ruolo cruciale in molteplici aspetti della società. Questo argomento non solo ha catturato la curiosità di accademici ed esperti ma ha suscitato un enorme interesse anche tra il grande pubblico. Nelle prossime pagine approfondiremo la storia, l'importanza e il futuro di Ivabradina, sperando di fornire una visione più profonda e significativa di questo argomento altamente rilevante oggi.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ivabradina
formula di struttura
formula di struttura
Nome IUPAC
3-octa-1,3,5-trien-7-il]metil}(metil)amino)propil]-7,8-dimetossi-2,3,4,5-tetraidro-1H-3-benzazepin-2-one
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC27H36N2O5
Massa molecolare (u)468,5
Numero CAS148849-67-6 (riferito al cloridrato)
Codice ATCC01EB17
PubChem132999
DrugBankDBDB09083
SMILES
CN(CCCN1CCC2=CC(=C(C=C2CC1=O)OC)OC)CC3CC4=CC(=C(C=C34)OC)OC
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità40%
Emivita2 ore
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
pericoloso per l'ambiente
attenzione
Frasi H400
Consigli P273 [1]

L'Ivabradina (INN) è un principio attivo, derivato del verapamil, utilizzato in cardiologia nell'angina stabile e nello scompenso cardiaco. È commercializzato in Europa, compresa l'Italia, con il nome di Corlentor e di Procoralan[2].

A seguito delle determine pubblicate sulle Gazzette Ufficiali del 17/10/2013 e del 18/10/2013 è stato eliminato il Piano Terapeutico per questa specialità e la classe di rimborsabilità aggiornata è "Classe A - medicinale soggetto a prescrizione medica (RR)"

Indicazioni

È utilizzato nel trattamento della cardiopatia ischemica e nella insufficienza cardiaca.

1) Il trattamento dell'angina stabile da sforzo in pazienti con coronaropatia nota e ritmo sinusale, è stato, negli anni precedenti l'avvento dell'ivabradina, caratterizzato dall'uso dei calcioantagonisti, vasodilatatori e beta-bloccanti.

Lo studio BEAUTIFUL ha evidenziato l'efficacia del nuovo farmaco raggiungendo gli end-point prefissati in un sottogruppo di pazienti con una frequenza cardiaca>70 batt/min[3][4]: riduzione degli episodi anginosi, aumento del tempo di comparsa del dolore, ovvero comparsa del sintomo per sforzi maggiori rispetto al basale e aumento della soglia di angina, per miglioramento della perfusione coronarica, che avviene durante la diastole cardiaca e che si prolunga per effetto del rallentamento del battito cardiaco[5].

Gli end-points secondari significativi sono i seguenti:

L'associazione con i beta-bloccanti viene raccomandata anche in quei pazienti che non raggiungono la frequenza raccomandata di 60 batt/min. È stato recentemente pubblicato un ulteriore studio, l'ADDITIONS, che conferma la sicurezza e l'efficacia dell'utilizzo congiunto[6]

2) L'utilizzo dell'ivabradina nello scompenso cardiaco è frutto dei risultati dello studio SHIFT che ha raggiunto la significatività (P<0.0001) nell'end-point primario composito della riduzione dei ricoveri per recidiva di scompenso e di morte cardiovascolare totale, raffrontato al placebo in aggiunta a terapia massimale ottimizzata per singolo paziente. Gli effetti furono valutati al mese e ai tre mesi dalla randomizzazione: gli effetti favorevoli furono evidenziati al controllo trimestrale[7]

Si ridussero, inoltre, significativamente il rischio di morte e di ricovero per scompenso cardiaco del 26%, con miglioramento della qualità di vita dei pazienti[8]. È stata inoltre confermata l'aumento della contrattilità e la riduzione del rimodellamento miocardico, in un sotto-studio che si è basato sul controllo seriato dei parametri ecocardiografici[9]

Controindicazioni

Ipersensibilità nota al farmaco, shock cardiogeno, sindrome del nodo del seno, angina instabile, ipotensione, blocco seno-atriale.

Tale principio attivo non è stato ancora studiato in caso di gravidanza e durante l'allattamento.

Dosaggi

  • Angina stabile, 5 mg bid sino ad un massimo di 7,5 mg bid
  • Scompenso cardiaco, il dosaggio iniziale è dimezzato (2,5 mg bid), seguito da un aumento ai 5 mg da raggiungere in un tempo non inferiore ai 10-15 gg

Farmacodinamica

L'ivabradina è in grado di ridurre la frequenza cardiaca attraverso un'inibizione selettiva della corrente pacemaker specifica If (corrente "funny") che controlla la depolarizzazione spontanea delle cellule del nodo.[10]

Effetti indesiderati

Alcuni degli effetti indesiderati sono iperuricemia, cefalea, eosinofilia, bradicardia, vertigini, nausea, fosfeni, alterazioni della visione, dispnea.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 22.10.2012 riferita al cloridrato
  2. ^ Ivabradina (PDF).
  3. ^ K. Fox, I. Ford; PG. Steg; M. Tendera; M. Robertson; R. Ferrari, Relationship between ivabradine treatment and cardiovascular outcomes in patients with stable coronary artery disease and left ventricular systolic dysfunction with limiting angina: a subgroup analysis of the randomized, controlled BEAUTIFUL trial., in Eur Heart J, vol. 30, n. 19, ottobre 2009, pp. 2337-45, DOI:10.1093/eurheartj/ehp358, PMID 19720635.
  4. ^ K. Fox, I. Ford; PG. Steg; M. Tendera; R. Ferrari; H. Grancelli; B. Freedman; B. Eber; JL. Vanoverschelde; B. Finkov; Y. Yotov, Ivabradine for patients with stable coronary artery disease and left-ventricular systolic dysfunction (BEAUTIFUL): a randomised, double-blind, placebo-controlled trial., in Lancet, vol. 372, n. 9641, settembre 2008, pp. 807-16, DOI:10.1016/S0140-6736(08)61170-8, PMID 18757088.
  5. ^ G. Heusch, Heart rate and heart failure. Not a simple relationship., in Circ J, vol. 75, n. 2, 2011, pp. 229-36, PMID 21041970.
  6. ^ Arch Intern Med - Abstract: Statin Use and Risk of Diabetes Mellitus in Postmenopausal Women in the Women's Health Initiative, January 23, 2012, Culver et al. 172 (2): 144 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2012).
  7. ^ JS. Borer, M. Böhm; I. Ford; M. Komajda; L. Tavazzi; JL. Sendon; M. Alings; E. Lopez-de-Sa; K. Swedberg, Effect of ivabradine on recurrent hospitalization for worsening heart failure in patients with chronic systolic heart failure: the SHIFT Study., in Eur Heart J, vol. 33, n. 22, novembre 2012, pp. 2813-20, DOI:10.1093/eurheartj/ehs259, PMID 22927555.
  8. ^ I. Ekman, O. Chassany; M. Komajda; M. Böhm; JS. Borer; I. Ford; L. Tavazzi; K. Swedberg, Heart rate reduction with ivabradine and health related quality of life in patients with chronic heart failure: results from the SHIFT study., in Eur Heart J, vol. 32, n. 19, ottobre 2011, pp. 2395-404, DOI:10.1093/eurheartj/ehr343, PMID 21875859.
  9. ^ JC. Tardif, E. O'Meara; M. Komajda; M. Böhm; JS. Borer; I. Ford; L. Tavazzi; K. Swedberg, Effects of selective heart rate reduction with ivabradine on left ventricular remodelling and function: results from the SHIFT echocardiography substudy., in Eur Heart J, vol. 32, n. 20, ottobre 2011, pp. 2507-15, DOI:10.1093/eurheartj/ehr311, PMID 21875858.
  10. ^ Netribe Business Solutions srl, Ivabradina - Informazioni sui farmaci, su informazionisuifarmaci.it. URL consultato l'8 maggio 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni