Nell'articolo di oggi parleremo di Italstat, un argomento di grande attualità oggi. Italstat è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo e ha generato un intenso dibattito nella società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Italstat, dalla sua origine ed evoluzione, al suo impatto sulla vita delle persone. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Italstat, nonché le sue implicazioni a livello individuale e collettivo. Non perdere questa guida completa su Italstat, dove troverai informazioni pertinenti e aggiornate su questo affascinante argomento.
Italstat | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1956 a Roma |
Chiusura | 1991 (confluita in Iritecna) |
Sede principale | Roma |
Gruppo | IRI |
Settore | ingegneria civile |
La Italstat Società Italiana per le Infrastrutture e l'Assetto del Territorio SpA è stata la società finanziaria del Gruppo IRI che operava nel campo dell'ingegneria civile. Era la società statale per il settore della progettazione e costruzione di grandi infrastrutture.
È stata fondata a Roma il 19 novembre 1956 con il nome di Sisi - Società immobiliare strade italiane SpA. In 30 anni di attività cambiò ragione sociale tre volte: si trasformò in Firema - Autostrada Firenze-Mare SpA, poi divenne Statt, infine Italstat S.p.A.
Aveva sede in Roma, in Via Arno n. 9/A. Nel 1981 il suo capitale sociale era pari a Lire 60.000.000.000.
Le partecipazioni di Italstat si articolavano su 8 settori:
Nel 1991 Italstat si è fusa con Iritecna S.p.A.
In occasione del terremoto del 7 dicembre 1988 che ha colpito l'Armenia, 100 moduli abitativi pronto impiego prodotti Edil.Pro (controllata di Italstat) sono stati acquistati dal Governo Italiano e inviati a Spitak per ospitare 1000 sfollati[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233897632 · LCCN (EN) n91091211 |
---|