Oggi Isparta è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella nostra società. È diventato un punto di interesse per persone di tutte le età e di tutto il mondo. Il suo impatto può essere osservato in diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica all’economia, alla cultura e all’intrattenimento. Isparta ha suscitato dibattiti appassionati e generato opinioni e prospettive diverse. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Isparta, dalla sua origine alla sua influenza oggi, nonché i possibili scenari futuri che potrebbero sorgere a seguito della sua evoluzione.
Isparta il belediyesi | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Mar Mediterraneo |
Provincia | Isparta |
Distretto | Isparta |
Amministrazione | |
Sindaco | Hasan Balaman |
Territorio | |
Coordinate | 37°46′N 30°33′E |
Altitudine | 1 035 m s.l.m. |
Abitanti | 222 556 (2010) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 32000 |
Prefisso | 0246 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Isparta è una città della Turchia occidentale, capitale della omonima provincia.
Nota per essere la città dei fiori, Isparta ha come attività produttiva principale quella della produzione dell'acqua di rose e della produzione di tappeti artigianali.
Situata ai piedi del monte Akdağ, lungo la costa meridionale del bacino di Isparta, la città venne fondata probabilmente dai Greci provenienti dalla polis di Sparta. Non a caso essa è rimasta dimora di popolazione greche sino al 1920. Alcune fonti storiche la citano come sede di un vescovato durante il periodo del Concilio di Nicea. Conosciuta con il nome di Basin durante il dominio bizantino (nome datole dal celebre geografo dell'antichità Tolomeo), la città venne conquistata dai turchi selgiuchidi nel 1203 che la chiamarono con il suo attuale nome e la fecero sede del principato di Hamit intorno al XIV secolo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131447623 · LCCN (EN) n87924994 · J9U (EN, HE) 987007564834805171 |
---|