Isotta Fraschini V.6

Parliamo di Isotta Fraschini V.6. Questo è un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con Isotta Fraschini V.6 sono nati numerosi dibattiti, studi e ricerche che hanno cercato di decifrarne la complessità e il suo impatto sulla società. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Isotta Fraschini V.6 ha suscitato un interesse senza precedenti, essendo oggetto di discussione in ambiti diversi come la politica, la scienza, la cultura e la vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Isotta Fraschini V.6, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni.

Isotta Fraschini V.6
Il motore Isotta Fraschini V.6
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera) Isotta Fraschini
Tipomotore in linea
Numero di cilindri6
Alimentazionecarburatore
Schema impianto
Cilindrata7,389 L
Alesaggio140 mm
Corsa180 mm
Combustione
Raffreddamentoad aria
Uscita
Potenza250 CV (187 kW)
voci di motori presenti su Wikipedia

L'Isotta Fraschini Asso V.6 era un motore aeronautico 6 cilindri in linea raffreddato ad aria, prodotto dall'azienda italiana Isotta Fraschini negli anni dieci del XX secolo.

Questo motore venne prodotto su licenza anche dalla Bianchi[1].

Velivoli utilizzatori

Italia (bandiera) Italia

Note

  1. ^ Gentile 1992, p. 36.
  2. ^ Jotti 1930, Tabella riassuntiva delle caratteristiche degli apparecchi.

Bibliografia

  • Edoardo Gentile, Edoardo Bianchi, Vimodrone (MI), Giorgio Nada Editore, 1992, ISBN 88-7911-054-3.
  • Jotti da Badia Polesine, Annuario dell'Aeronautica Italiana 1929-1930, Milano, Ed. Libreria Aeronautica, 1930, ISBN non esistente.

Altri progetti