Parliamo di Isotta Fraschini V.6. Questo è un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con Isotta Fraschini V.6 sono nati numerosi dibattiti, studi e ricerche che hanno cercato di decifrarne la complessità e il suo impatto sulla società. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Isotta Fraschini V.6 ha suscitato un interesse senza precedenti, essendo oggetto di discussione in ambiti diversi come la politica, la scienza, la cultura e la vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Isotta Fraschini V.6, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni.
Isotta Fraschini V.6 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | motore in linea |
Numero di cilindri | 6 |
Alimentazione | carburatore |
Schema impianto | |
Cilindrata | 7,389 L |
Alesaggio | 140 mm |
Corsa | 180 mm |
Combustione | |
Raffreddamento | ad aria |
Uscita | |
Potenza | 250 CV (187 kW) |
voci di motori presenti su Wikipedia |
L'Isotta Fraschini Asso V.6 era un motore aeronautico 6 cilindri in linea raffreddato ad aria, prodotto dall'azienda italiana Isotta Fraschini negli anni dieci del XX secolo.
Questo motore venne prodotto su licenza anche dalla Bianchi[1].