Isotta Fraschini K.14 è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel corso degli anni. Fin dalla sua nascita, ha catturato l’attenzione di persone di ogni età e interesse, diventando un fenomeno culturale che trascende confini e generazioni. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Isotta Fraschini K.14, dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, cerchiamo di comprendere meglio questo fenomeno e la sua influenza in vari ambiti, consentendo così una comprensione più ampia e arricchente di Isotta Fraschini K.14.
Isotta Fraschini K.14 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | Isotta Fraschini |
Tipo | radiale doppia stella |
Numero di cilindri | 14 |
Alimentazione | carburatore |
Schema impianto | |
Cilindrata | 38,67 L |
Alesaggio | 146 mm |
Corsa | 165 mm |
Combustione | |
Combustibile | benzina 87 ottani |
Raffreddamento | ad aria |
Compressore | a singolo stadio a velocità fissa |
Uscita | |
Potenza | 725 CV a 2 000 giri/min (a 3 770 m di quota) |
Dimensioni | |
Diametro | 1,29 m |
Rapporti di compressione | |
Rap. di compressione | 5,5:1 |
Peso | |
A vuoto | 558 kg |
voci di motori presenti su Wikipedia |
L'Isotta Fraschini K.14 era un motore aeronautico radiale 14 cilindri a doppia stella raffreddato ad aria prodotto dall'azienda italiana Isotta Fraschini su licenza della francese Gnome et Rhône negli anni trenta.
Realizzato per mettere a disposizione dei velivoli di produzione italiana un numero sufficiente di unità, era il corrispondente del Gnome-Rhône 14K Mistral Major.
Anche la Piaggio acquisì la licenza per poterlo produrre con la designazione aziendale Piaggio P.XI