In questo articolo verrà affrontato il tema Isabella di Beaumont, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Isabella di Beaumont è un argomento di rilevanza in diversi ambiti, dalla politica alla cultura, passando per la scienza e la tecnologia. Nel corso degli anni, Isabella di Beaumont ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla vita delle persone, generando dibattiti, ricerche e riflessioni sulla sua importanza e influenza su diversi aspetti della società. Attraverso l'analisi dettagliata di Isabella di Beaumont, cerchiamo di comprenderne meglio le implicazioni e il suo ruolo oggi, oltre a offrire una visione esaustiva di questo argomento che ha catturato l'attenzione del grande pubblico.
Isabella di Beaumont (1320 circa – Leicester, 1361 circa) fu duchessa di Lancaster come prima moglie di Enrico Plantageneto.
Fu la decima dei figli del barone Enrico di Beaumont (il cui nonno paterno, Giovanni di Brienne, fu re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli) e di sua moglie Alice Comyn.
Sposò Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster, e fu madre di Matilde, contessa di Hainaut come moglie di Guglielmo di Wittelsbach, e di Bianca, che sposò Giovanni, figlio cadetto del re d'Inghilterra Edoardo III e capostipite della casa di Lancaster.
Morì di peste nel castello di Leicester verso il 1361 e fu sepolta a Newark.