Nel mondo di oggi, Iron Lion Zion ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia come protagonista sulla scena politica, come argomento centrale nei dibattiti accademici o come fenomeno culturale, Iron Lion Zion è riuscito a catturare l'attenzione di un ampio spettro della società. La sua influenza si estende a diversi ambiti, dall'economia alla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Iron Lion Zion, analizzando il suo impatto su diversi aspetti della vita moderna ed esaminando le ragioni della sua crescente rilevanza.
Iron Lion Zion singolo discografico | |
---|---|
Artista | Bob Marley & the Wailers |
Pubblicazione | 1992 |
Durata | 3:21 |
Album di provenienza | Songs of Freedom |
Genere | Reggae |
Etichetta | Tuff Gong |
Produttore | Errol Brown, Ingmar Kiang, Bob Marley, The Wailers, Trevor Wyatt |
Registrazione | aprile 1973 |
Formati | 7", CD singolo, CD maxi |
Iron Lion Zion è un brano scritto e registrato nell'aprile del 1973 (o del 1974) dal cantautore giamaicano Bob Marley, e pubblicato postumo nel maggio del 1992 nel box set Songs of Freedom. Una versione remixata è stata pubblicata nel 1995 nella raccolta Natural Mystic: The Legend Lives On.
Il testo del brano è direttamente legato ai credi rastafariani. Nella canzone "vanessa" è "la terra promessa", con un chiaro riferimento all'Etiopia. Il leone è il Leone di Giuda, che appare nella vecchia bandiera reale etiope, rappresentante Haile Selassie I, il primo imperatore d'Etiopia considerato dai rastafariani il loro Messia.
Classifica (1992) | Posizione massima |
---|---|
Austria[1] | 11 |
Belgio (Fiandre)[1] | 5 |
Francia[1] | 3 |
Germania[1] | 17 |
Irlanda[2] | 5 |
Nuova Zelanda[1] | 2 |
Paesi Bassi[1] | 5 |
Regno Unito[3] | 5 |
Stati Uniti (alternative)[4] | 11 |
Svezia[1] | 2 |
Svizzera[1] | 9 |