L'argomento Ipofaringe ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi e la sua rilevanza copre molteplici aspetti della vita moderna. Che sia personale, sociale, politico, economico o tecnologico, Ipofaringe gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui affrontiamo le sfide e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Ipofaringe, esaminandone l'impatto e la rilevanza in diversi contesti. Dalla sua evoluzione nel corso della storia alle sue implicazioni per il futuro, alla sua influenza sulla cultura popolare e al suo ruolo nel processo decisionale, Ipofaringe continua a catturare l'attenzione di esperti e appassionati.
Nell'anatomia dell'apparato respiratorio, l'ipofaringe (o laringofaringe) è una porzione della faringe. Si tratta della porzione faringea che si trova più in profondità, includendo, tra le altre, le regioni di giunzione faringo-esofagea, il seno piriforme e la parete faringea posteriore.
Si ritrova a livello della regione anatomica dell'epiglottide e prosegue con l'esofago. Anteriormente si ritrova lo sbocco della laringe. Più precisamente, l'ipofaringe è compresa topograficamente tra un piano orizzontale che passa per il margine superiore dell’osso ioide e l’estremità superiore dell’esofago che corrisponde al limite della sesta vertebra cervicale.
Fra le patologie a carico dell'ipofaringe si riscontrano le masse tumorali, generalmente a prognosi scarsa e con indici di sopravvivenza estremamente bassi.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 20817 · LCCN (EN) sh85063801 · J9U (EN, HE) 987007536179905171 |
---|