Nel mondo di oggi, Institut fédéral de volley-ball è un argomento che ha acquisito grande importanza e rilevanza in vari ambiti della società. Che si tratti di politica, scienza, tecnologia o livello personale, Institut fédéral de volley-ball ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto e la sua portata sono diventati oggetto di dibattiti, ricerche e analisi approfondite che cercano di comprenderne l'influenza sulla vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Institut fédéral de volley-ball ed esamineremo il suo impatto sulla nostra società odierna.
Institut Fédéral de Volley-ball Pallavolo ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Nome sponsorizzato | France Avenir 2024 |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Tolosa |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CEV |
Federazione | FFVB |
Campionato | Ligue A |
Fondazione | 1980 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() ![]() |
Impianto | Gymnase du Cosec (200 posti) |
Palmarès | |
![]() | |
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo |
L'Institut fédéral de volley-ball è una società pallavolistica femminile francese con sede a Tolosa: milita nel campionato di Ligue A.
Nel 1980, la Federazione pallavolistica della Francia, decide di aprire una sezione di pallavolo femminile dell'INSEP di Parigi, per formare una squadra da far partecipare al campionato europeo under 19 1982. La squadra esordisce nella massima divisione francese nella stagione 1980-81, senza però essere conteggiata in classifica; nella stagione successiva chiude il campionato al secondo posto. Nella stagione 1984-85 partecipa alla Coppa CEV, venendo eliminata negli ottavi di finale dal CUS Parma. Successivamente viene retrocessa nelle serie inferiori.
Nel 2004 l'INSEP chiude la sezione di pallavolo femminile e la società muta il proprio nome in Institut fédéral de volley-ball con sede a Tolosa. Per formare una squadra nazionale per il torneo di pallavolo per i Giochi della XXXIII Olimpiade di Parigi, la federazione promuove la squadra in Ligue A a partire dalla stagione 2018-19.
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità sportiva |
---|---|---|---|---|
1 | Juliette Gelin | L | 2 novembre 2001 | ![]() |
2 | Jade Cholet | S | 1º luglio 2000 | ![]() |
3 | Manon Moreels | S | 22 marzo 2001 | ![]() |
4 | Emma Pomaret | P | 23 maggio 2002 | ![]() |
5 | Amélie Rotar | O | 24 ottobre 2000 | ![]() |
6 | Jade Defraeye | C/O | 22 marzo 2003 | ![]() |
7 | Emilie Respaut | P | 25 aprile 2003 | ![]() |
8 | Camille Massuel | C | 29 febbraio 2000 | ![]() |
9 | Eva Del Moral | P | 24 marzo 2002 | ![]() |
10 | Stella Vidaller | L | 2 ottobre 2002 | ![]() |
11 | Julie Henyo | S | 29 maggio 2002 | ![]() |
12 | Iva Davidović | S | 12 maggio 2000 | ![]() |
13 | Guewe Diouf | S | 15 giugno 2002 | ![]() |
14 | Marie Andriamaherizo | C | 5 luglio 2001 | ![]() |
15 | Halimatou Bah | S | 21 dicembre 2003 | ![]() |
16 | Eva Elouga | C | 14 ottobre 1999 | ![]() |
17 | Hope Rakotozafy | L | 21 agosto 2003 | ![]() |
18 | Naomi Ngolongolo | C | 26 dicembre 2002 | ![]() |
19 | Leïa Ratahiry | S | 27 settembre 2002 | ![]() |
20 | Aminata Dia | C | 21 febbraio 2002 | ![]() |