Incardinazione

Nel mondo di oggi, Incardinazione è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Grazie al suo impatto sulla società, alla sua rilevanza nella storia, alla sua influenza sulla cultura popolare, Incardinazione è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Questo fenomeno ha generato un ampio dibattito e analisi in diversi ambiti, che ha portato alla produzione di numerosi articoli che cercano di esplorare e spiegare le sue molteplici sfaccettature. In questo senso, l’importanza di affrontare il tema Incardinazione risiede nella sua capacità di ispirare riflessioni, sollevare domande e generare una maggiore comprensione sul suo significato oggi.

L'incardinazione è il legame teologico e giuridico che si crea nella Chiesa cattolica tra un chierico (presbitero o diacono) e la Chiesa particolare (diocesi) in cui egli svolge il proprio servizio.

Nel momento stesso in cui una persona riceve l'ordinazione diaconale, diventa parte integrante della propria diocesi, o prelatura personale, o istituto di vita consacrata: questo vuol dire che sarà al servizio di quella specifica comunità e dovrà obbedienza al suo superiore (vescovo o altro superiore). Quindi solo attraverso la propria Chiesa particolare i chierici sono al servizio della Chiesa universale.

Già nel canone VI del concilio di Calcedonia (451 d.C.) la Chiesa ha proibito le ordinazioni che non fossero in funzione di un popolo (cioè senza incardinazione): da allora non sono mai stati ammessi chierici girovaghi o acefali, che non avessero cioè un proprio concreto riferimento ad un territorio e ad un superiore.

Attualmente l'incardinazione è regolata dai canoni 265-272 del Codice di diritto canonico, dove vengono stabilite anche le procedure e le condizioni perché un chierico possa "trasferirsi", cioè cambiare la propria appartenenza: occorre che egli riceva una lettera di escardinazione dal primo superiore e una lettera di incardinazione dal nuovo superiore.

Tuttavia la lettera di escardinazione non ha alcun effetto finché non sia ottenuta la nuova incardinazione: questo proprio per impedire che un chierico possa trovarsi senza alcun legame.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 2975 · GND (DE4441314-2