Nel mondo di oggi, InCulto è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per tutti i tipi di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza in campo scientifico, InCulto è un argomento che suscita curiosità e dibattito in diversi settori. Nel corso della storia, InCulto è stato oggetto di studi e ricerche, generando un ampio corpus di conoscenze che continua ad essere esplorato e messo in discussione anche oggi. Pertanto, è di grande interesse approfondire i diversi aspetti che InCulto copre, dalle sue origini alle sue implicazioni nella vita quotidiana.
InCulto | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Ska Funk |
Periodo di attività musicale | 2003 – 2011 |
Album pubblicati | 3 |
Studio | 3 |
Gli InCulto sono stati un gruppo lituano, di genere ska e funk attivo fra il 2003 e il 2011 e composto da Jurgis Didžiulis (voce solista), Aurelijus Morlencas, Sergej Makidon, Jievaras Jasinskis e Laurynas Lape.
Hanno rappresentato la Lituania all'Eurovision Song Contest 2010 con il brano Eastern European Funk.
Nel loro primo tentativo di essere selezionati per l'Eurofestival, il gruppo è arrivato secondo dopo gli LT United nella finale nazionale lituana del 2006, dove hanno presentato la loro canzone Welcome to Lituania.[1] Il 4 marzo 2010 gli InCulto hanno vinto la finale nazionale per rappresentare la Lituania all'Eurovision Song Contest 2010.[2] Si sono esibiti con Eastern European Funk nella seconda semifinale svoltasi il 27 maggio 2010 a Oslo, piazzandosi al 12º posto su 17 partecipanti con 44 punti totalizzati nella seconda semifinale e non riuscendo a qualificarsi per la finale.[3] Hanno annunciato lo scoglimento del gruppo l'anno successivo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123549646 · BNF (FR) cb15061927v (data) |
---|