In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Improbabili amori, un argomento che ha catturato l'attenzione di ricercatori, appassionati e curiosi. Dalle sue origini ad oggi, Improbabili amori ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società, della cultura e della storia. Nelle prossime righe approfondiremo il suo impatto, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo, per avere una comprensione più completa e approfondita di questo appassionante argomento. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Improbabili amori.
Improbabili amori | |
---|---|
Titolo originale | Labor of love |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1998 |
Formato | film TV |
Genere | commedia, drammatico |
Lingua originale | inglese |
Crediti | |
Regia | Karen Arthur |
Sceneggiatura | Nina Shengold |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Tom Neuwirth |
Montaggio | Tina Hirsch |
Musiche | Laura Karpman |
Produttore | Ken Raskoff |
Prima visione | |
Data | 4 maggio 1998 |
Rete televisiva | Lifetime |
Improbabili amori (Labor of Love) è un film televisivo drammatico del 1998 con Marcia Gay Harden e David Marshall Grant. È stato diretto da Karen Arthur e sceneggiato da Nina Shengold.
Anni ha trentasei anni e non ha un fidanzato ma desidera ardentemente un figlio. Mickey ha appena concluso una lunga storia d’amore con Marc, con il quale aveva tentato, invano, di adottare un bambino. I due amici si incontrano e decidono di concepire, in modo tradizionale, un figlio. I problemi insorgono quando Annie incontra l’uomo dei suoi sogni.
Il film ha ottenuto un voto di 6/10 su filmtv.it.[1]