Nell'articolo che presentiamo di seguito, approfondiamo l'affascinante mondo di Imperatriz, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e le sue possibili sfide future. Imperatriz è oggetto di interesse e studio da decenni, suscitando la curiosità di ricercatori e hobbisti. Nel corso di questo scritto esamineremo da vicino le molteplici sfaccettature che compongono Imperatriz, dai suoi aspetti più rilevanti alle sue implicazioni in vari ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, cerchiamo di fornire una visione completa e arricchente di Imperatriz, con l'obiettivo di offrire al lettore una comprensione più ampia e significativa di questo entusiasmante argomento.
Imperatriz comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Oeste Maranhense |
Microregione | Imperatriz |
Amministrazione | |
Sindaco | Sebastião Torres Madeira |
Territorio | |
Coordinate | 5°31′08″S 47°28′41″W |
Altitudine | 95 m s.l.m. |
Superficie | 1 368,99 km² |
Abitanti | 247 505[1] (2010) |
Densità | 180,79 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 65900-000 |
Prefisso | 99 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 2105302 |
Nome abitanti | imperatrizense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Imperatriz è un comune del Brasile nello Stato del Maranhão, parte della mesoregione dell'Oeste Maranhense e della microregione di Imperatriz.
La città fu fondata nel 1852 con il nome di Colônia Militar de Santa Tereza do Tocantins, dal nome del fiume Tocantins che ne attraversa il territorio. Nel 1856 fu rinominata in onore da Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie, principessa napoletana, figlia di re Francesco I delle Due Sicilie, moglie dell'imperatore Pietro II, nata a Napoli il 14 marzo 1822.
Lo sviluppo della città avvenne in modo molto lento a causa della mancanza di vie di comunicazione; solo nel 1962, con il completamento della strada BR 010 Belém-Brasilia, iniziò la sua espansione e in breve tempo divenne la seconda città più importante dello Stato dopo la capitale São Luís.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153968979 · LCCN (EN) n83017204 · J9U (EN, HE) 987007564403405171 |
---|