In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Il sorriso della Gioconda (film). Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Il sorriso della Gioconda (film) ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Il sorriso della Gioconda (film) si è evoluto e adattato alle mutevoli esigenze e richieste della società, diventando un argomento di grande attualità oggi. Attraverso questo articolo cercheremo di comprendere l'importanza e il significato di Il sorriso della Gioconda (film), nonché la sua influenza in vari ambiti.
Il sorriso della Gioconda | |
---|---|
Titolo originale | A Woman's Vengeance |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1948 |
Durata | 96 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Zoltán Korda |
Soggetto | dal racconto di Aldous Huxley |
Sceneggiatura | Aldous Huxley |
Produttore | Zoltán Korda |
Casa di produzione | Universal Pictures |
Fotografia | Russell Metty |
Montaggio | Jack Wheeler |
Musiche | Miklós Rózsa |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il sorriso della Gioconda (A Woman's Vengeance) è un film del 1948 diretto da Zoltán Korda tratto da un racconto di Aldous Huxley.
Rimasto da poco vedovo, Henry Maurier si sposa con la giovane Doris scatenando la gelosia di Janet, da tempo innamorata di lui. Nel frattempo lui viene sospettato di aver avvelenato la moglie e finisce in galera per un delitto che non ha commesso.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305887170 |
---|