In questo articolo esploreremo l'impatto di Il siciliano (romanzo) sulla società moderna. Fin dalla sua nascita, Il siciliano (romanzo) ha svolto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, influenzando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo con gli altri. Attraverso un'analisi completa, esamineremo come Il siciliano (romanzo) si è evoluto nel tempo, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, approfondiremo le implicazioni che Il siciliano (romanzo) ha sulla nostra vita quotidiana, dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura e sulla politica. Questo articolo cerca di fornire una visione completa di Il siciliano (romanzo) e della sua importanza nel mondo contemporaneo.
Il siciliano | |
---|---|
Titolo originale | The Sicilian |
Autore | Mario Puzo |
1ª ed. originale | 1984 |
1ª ed. italiana | 1985 |
Genere | Romanzo |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Sicilia, anni 1943-1950 |
Protagonisti | Salvatore Giuliano, Michael Corleone |
Coprotagonisti | Gaspare "Aspanu" Pisciotta, Don Croce Malo |
Preceduto da | Il Padrino |
Il Siciliano (The Sicilian) è un romanzo di Mario Puzo pubblicato nel 1984, giudicato uno spin-off del precedente romanzo di Puzo Il padrino[senza fonte]. Protagonista de Il Siciliano è il bandito Salvatore Giuliano, chiamato nel romanzo "Turi Guiliano".
La vicenda si svolge nel 1950 in Sicilia, dove si era recato Michael Corleone. Prima di tornare in America dopo la fuga per gli omicidi del capitano di polizia Mark McCluskey e del malavitoso Virgil Sollozzo, viene ordinato a Michael di non fare ritorno in patria senza condurre con sé Salvatore Giuliano, protagonista del romanzo.
Lo storico Eric Hobsbawm, il quale si era interessato in passato del banditismo in quanto fenomeno sociale in opere quali Primitive Rebels e in Bandits, pubblicò sul The New York Review of Books del 14 febbraio 1985 una recensione negativa de Il Siciliano, ripubblicata nel 1998 nella raccolta Gente non comune nelle pp. 249-259. Scrive Hobsbawm:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 307975680 |
---|