Nel mondo di oggi, Il ricatto (film 2013) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per varie persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Il ricatto (film 2013) ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti, ricerche e analisi approfondite sulle sue implicazioni e ripercussioni. Con un impatto palpabile sulla società contemporanea, Il ricatto (film 2013) è riuscito a permeare diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare, diventando un fenomeno che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo a fondo i vari aspetti legati a Il ricatto (film 2013), la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza su diversi aspetti della società odierna.
Il ricatto | |
---|---|
Titolo originale | Grand Piano |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Spagna |
Anno | 2013 |
Durata | 90 min |
Genere | thriller, giallo |
Regia | Eugenio Mira |
Sceneggiatura | Damien Chazelle |
Produttore | Rodrigo Cortés, Adrián Guerra |
Distribuzione in italiano | M2 Pictures |
Fotografia | Unax Mendia |
Montaggio | José Luis Romeu |
Musiche | Víctor Reyes |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il ricatto (Grand Piano) è un film del 2013 diretto dal regista spagnolo Eugenio Mira.
Il pianista Tom Selznick ritorna sulle scene cinque anni dopo una bruttissima esibizione, nella quale si era bloccato sulla cinquette, una melodia molto difficile da eseguire per via della sua velocità e dei tasti, talvolta distanti tra loro. Proprio durante il concerto che deve segnare il suo ritorno trova sul pianoforte un biglietto con scritto "Sbaglia una nota e morirai": un cecchino lo ha preso di mira, da lì in poi inizia un'angosciosa comunicazione tra la vittima e il carnefice, il quale tortura psicologicamente Tom e lo porterà a stravolgere con gesta bizzarre e frenetiche lo spettacolo, fino a renderlo completamente proprio succube e fargli modificare lo spettacolo stesso, ripescando la fobia del pianista, il quale è messo alle strette.