In questo articolo approfondiremo il tema Il penitente, che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Il penitente ha generato dibattito e interesse a causa del suo impatto in diverse aree. Nel corso della storia, Il penitente ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione di diversi aspetti della società, influenzando sia il livello individuale che quello collettivo. In questo articolo approfondiremo l'importanza di Il penitente, la sua influenza oggi e le sue possibili implicazioni future. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di fornire una visione completa di Il penitente, affrontando vari angoli e prospettive per comprenderne la rilevanza nel contesto attuale.
Il penitente | |
---|---|
Titolo originale | Der Bal-tshuve |
Altri titoli | The Penitent |
Autore | Isaac Bashevis Singer |
1ª ed. originale | 1973 |
1ª ed. italiana | 1988 |
Genere | romanzo |
Lingua originale | yiddish |
Protagonisti | Joseph Shapiro |
Il penitente (titolo originale: Der Bal-tshuve[1]) è un romanzo di Isaac Bashevis Singer scritto in lingua yiddish nel 1973 per "The Yiddish Daily Forward" (uscito a puntate da gennaio a marzo), e pubblicato in inglese nella traduzione del nipote dell'autore, Joseph Singer, per la prima volta in volume da Farrar Straus & Giroux nel 1983 con il titolo The Penitent[2].
È la storia di Joseph Shapiro, che fugge dalla Polonia nel 1939 e dall'URSS nel 1945 per approdare negli Stati Uniti nel 1947, dove diventa ricco e viziato dal consumismo, per poi pentirsene e abbandonare tutto, compresi lavoro, moglie e amante, per fuggire in Israele. Qui cerca di ritrovare i valori tradizionali dell'ebraismo, dubitando di poterli restaurare.