Il melangolo

Nell'articolo di oggi esploreremo Il melangolo in dettaglio e tutto ciò che devi sapere al riguardo. Il melangolo è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi, ed è per questo che vogliamo approfondire i suoi aspetti più rilevanti. Dal suo impatto sulla società alla sua evoluzione nel tempo, affronteremo ogni aspetto di Il melangolo in modo che tu possa comprendere appieno la sua importanza. Che tu abbia un interesse particolare per Il melangolo o semplicemente desideri rimanere aggiornato sulle ultime novità, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno. Continua a leggere per scoprire di più su Il melangolo e le sue implicazioni nel mondo di oggi!

il melangolo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà a responsabilità limitata
Fondazione1976 a Genova
Sede principaleGenova
Persone chiave
  • Francangelo Scapolla (presidente)
  • Marco Fidora (direttore generale)
  • Simone Regazzoni (direttore editoriale)
SettoreEditoria
ProdottiLibri, riviste
Sito webilmelangolo.com

il melangolo è una casa editrice italiana, fondata a Genova nel 1976.[1]

Storia

La casa editrice fu fondata da Carlo Angelino[2] e Elio Gioanola, due professori del dipartimento di filosofia[3] dell'Università di Genova, i cui interessi culturali ne indirizzarono inizialmente l'attività editoriale, e da tre studenti, Adolfo Beverini, Vittorio Bo e Renato Sartoris.[4] Il frutto che le dà il nome, il melangolo, è l'arancia amara citata da Eugenio Montale nell'Elegia di Pico Farnese.[5]

Nel 1990 i fondatori della casa editrice cedettero il 51% alla casa editrice Einaudi, che di lì a poco confluì nella Elemond.[6] Nel 1996 due dei soci fondatori rimasti, Angelino e Sartoris, rilevarono la quota in mano a Elemond insieme a una decina di amici tra cui Roberto Cerati (ex direttore commerciale della Einaudi), Francangelo Scapolla (già editore con Le Mani e stampatore con Microart's), Francesco Casà (ex manager Coop) che assunse il ruolo di direttore editoriale. La società fu rinominata Nuovo Melangolo.[5]

Principali attività

Il Melangolo pubblica volumi di saggistica, filosofia, antropologia, antichistica e letteratura, ed è specializzata in filosofia.[7] Si qualifica come medio editore ai sensi ISTAT, avendo pubblicato oltre 10 volumi ogni anno dal 1981 al 2017.[8]

Tra i libri di successo: Lezioni di Heidegger, Il concetto di Dio dopo Auschwitz di Hans Jonas, il Conde e Le voci di Claudio Magris.[5] La prima collana si chiamava Opuscola, poi ne saranno varate altre (Nugae, Nova, Fuori collana, Lecturae, Teatro di Genova, Opera, Università).[4] Tra gli autori: Umberto Eco, Ben Jelloun, Munari, Zeri, Fruttero & Lucentini, Christoph Bataille.

Pubblica inoltre due riviste semestrali dedicate alla filosofia: Eidos, diretta da Angelino, e Estetica, diretta da Massimo Cacciari.[4]

Note

  1. ^ Giuliano Vigini, Editore, in Enciclopedia Italiana, V appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992.
  2. ^ Giovanni Assereto (a cura di), Storia della facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Genova (PDF), Società Ligure di Storia Patria, 2016, p. 202.
  3. ^ Il Melangolo editore, in La fabbrica del libro, vol. 10-13, Arte tipografica, 2004, p. 29.
  4. ^ a b c Il Nuovo Melangolo, su Fondazione Mondadori.
  5. ^ a b c Armando Besio, Il Melangolo festeggia i vent'anni ed è "nuovo", in la Repubblica, 21 settembre 1996.
  6. ^ Toni Muzi Falconi, Editoria a Milano: la grande transizione, Assolombarda, 2000, p. 36.
  7. ^ Francesco M. Cardarelli, Il Melangolo, ricercare la qualità e il pareggio di bilancio, su Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico, CNR, 21 dicembre 2012.
  8. ^ Ricerca avanzata, su Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN159476515 · LCCN (ENn82212311