Il figlio di Bakunìn

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Il figlio di Bakunìn e il suo impatto sulle nostre vite. Il figlio di Bakunìn è stata una figura fondamentale nella storia dell'umanità, ricoprendo un ruolo cruciale in diversi aspetti, dalla scienza e tecnologia alla cultura e all'arte. Nel corso degli anni Il figlio di Bakunìn ha suscitato grande interesse ed è stata oggetto di studi e ricerche, rivelando aspetti sorprendenti che hanno rivoluzionato la nostra visione del mondo. In questo articolo analizzeremo le diverse sfaccettature di Il figlio di Bakunìn e la sua influenza sullo sviluppo umano, offrendo uno sguardo profondo e arricchente su questo argomento entusiasmante.

Disambiguazione – Se stai cercando il romanzo, vedi Il figlio di Bakunin (romanzo).
Il figlio di Bakunìn
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1997
Durata96 min
Generedrammatico
RegiaGianfranco Cabiddu
SoggettoSergio Atzeni (romanzo)
SceneggiaturaGianfranco Cabiddu
ProduttoreFrancesco Tornatore
Produttore esecutivoGiuseppe Tornatore
Casa di produzioneSciarlò
Distribuzione in italianoIntrafilm
FotografiaMassimo Pau
MontaggioEnzo Meniconi
MusicheFranco Piersanti
ScenografiaAntonia Rubeo
Interpreti e personaggi

Il figlio di Bakunìn è un film del 1997 diretto da Gianfranco Cabiddu e ispirato all'omonimo romanzo di Sergio Atzeni.

Trama

La lotta degli operai di una miniera durante il ventennio fascista in Sardegna guidata da Tullio Saba detto Bakunin.

Produzione

Distribuzione

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN177542824 · LCCN (ENn2002025224 · GND (DE4644978-4