Il caso Carey

Al giorno d'oggi, Il caso Carey è diventato un argomento di interesse generale nella società. Con il progresso della tecnologia e l'accesso alle informazioni, sempre più persone sono interessate a saperne di più su Il caso Carey e sul suo impatto sulla loro vita. Che Il caso Carey sia una persona, un luogo, un evento o un fenomeno, la sua rilevanza nel mondo di oggi è innegabile. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Il caso Carey per comprenderne l'importanza e l'influenza in diverse aree. Dalla sua storia al suo impatto oggi, Il caso Carey è un tema che ci invita a riflettere e comprendere il suo significato nel nostro mondo moderno.

Il caso Carey
Titolo originaleThe Carey Treatment
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1972
Durata101 minuti
Rapporto2.39:1
Generegiallo, poliziesco, thriller
RegiaBlake Edwards
SoggettoMichael Crichton
SceneggiaturaHarriet Frank Jr.
ProduttoreWilliam Belasco (produttore), Barry Mendelson (produttore associato)
Casa di produzioneGeoffrey Productions
Distribuzione in italianoMetro-Goldwyn-Mayer
FotografiaFrank Stanley
MontaggioRalph E. Winters
MusicheRoy Budd
ScenografiaAlfred Sweeney, Ray Molyneaux
CostumiJack Bear
TruccoRichard Cobos
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il caso Carey (The Carey Treatment) è un film del 1972 diretto da Blake Edwards.

Trama

Il dottor Peter Carey è un patologo in un ospedale di Boston, e la figlia del capo del personale dell'ospedale muore dopo che un aborto illegale è andato storto e l'amico e collega di Carey, il dottor David Tao, è accusato di aver eseguito l'aborto. Carey non crede alla sua colpevolezza, quindi scava più a fondo, facendo arrabbiare il padre della ragazza che è proprio il direttore dell'ospedale dove Carey e Tao lavorano.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN229352372 · BNE (ESXX4912132 (data)