Nell'articolo di oggi parleremo di Idrovora, un argomento che è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Idrovora è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e non esperti, per la sua rilevanza nella nostra società attuale. Che si tratti del suo impatto sulla salute, sull’economia, sulla politica o su qualsiasi altro ambito, Idrovora ha dimostrato di essere un argomento degno di esplorazione e analisi. In questo articolo approfondiremo i vari aspetti che rendono Idrovora un argomento degno di studio e cercheremo di far luce sulle sue implicazioni e sulle prospettive future. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Idrovora e sulla sua rilevanza nel mondo di oggi.
L'idrovora è un tipo di pompa usata per assorbire ed asportare grandi masse d'acqua, in particolare per opere di bonifica del territorio.
Le idrovore vengono usate per effettuare e mantenere bonifiche agrarie di ampi territori italiani durante il XX secolo, tra cui il Delta del Po, le foci del Piave, il Fucino, la Piana Reatina, il Polesine, il Veneto Orientale, Arborea, e l'Agro Pontino. Vengono utilizzate per impedire le infiltrazioni di acqua nei polder olandesi. Le idrovore in Italia sono gestite dai consorzi di bonifica. Idrovore minori vengono usate anche per lo smaltimento delle acque fognarie (ad esempio a Marghera).
Le bonifiche effettuate tramite pompe idrovore ed interventi simili, rientrano nella categoria di strumenti atti alla mitigazione degli effetti climatici.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 43827 · LCCN (EN) sh85109076 · GND (DE) 4136331-0 · J9U (EN, HE) 987007548545305171 |
---|