Nel mondo di oggi, Ialomița (fiume) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, la sua rilevanza nella storia, la sua importanza nel campo scientifico o la sua influenza sulla cultura, Ialomița (fiume) ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, appassionati e curiosi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Ialomița (fiume), dalle sue origini al suo impatto oggi, analizzandone le implicazioni e la rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, esamineremo la sua relazione con altri temi e la sua evoluzione nel tempo, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di Ialomița (fiume).
Ialomița | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lunghezza | 417 km |
Portata media | 40 m³/s |
Bacino idrografico | 10 350 km² |
Altitudine sorgente | 2 160 m s.l.m. |
Nasce | monti Bucegi |
Sfocia | Danubio |
Lo Ialomița (rumeno: Râul Ialomița, nell'antichità chiamato Helibacia) è un fiume della Romania affluente di sinistra del Danubio.
Il fiume nasce dai monti Bucegi e scorre dapprima verso sud, poi verso est. Prima di sfociare nel Danubio, attraversa le città di Târgoviște e Slobozia. Scorre nei distretti di Dâmbovița, Prahova, Ilfov e Ialomița.
Il fiume è lungo 417 chilometri e il suo bacino idrografico si estende su un'area di 10.350 km².
Valea Șugărilor, Cocora, Lăptici, Scândurari, Blana, Nucet, Oboarele, Scropoasa, Orzea, Brândușa, Gâlma, Ialomicioara, Rușețu, Leurda, Bizdidel, Slănic de Răzvad, Slănic de Gura Ocniței, Pâscov, Crivăț, Cricovul Dulce, Prahova, Sărata, Cotorca, Sărățuica, Strachina.
Valea Doamnelor, Valea Sucheniței, Horoaba, Coteanu, Valea Văcăriei, Tătaru, Gâlgoiu, Mircea, Bolboci, Lucăcilă, Zănoaga, Valea Cabanierului, Brătei, Rătei, Raciu, Valea Doicii, Seciul cu Colți, Voivodeni, Țâța, Ialomicioara, Vulcana, Glod, Ruda, Racovița, Snagov, Vlăsia, Comana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234612740 · LCCN (EN) n80146261 · GND (DE) 4095864-4 · J9U (EN, HE) 987007562060905171 |
---|