In questo articolo affronteremo il tema I quattro cavalieri dell'Apocalisse (film 1921), che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni. I quattro cavalieri dell'Apocalisse (film 1921) ha suscitato la curiosità di ricercatori, accademici e del grande pubblico, per la sua rilevanza in diversi ambiti della società. Dal suo impatto sull'economia, sulla politica, sulla cultura, alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, I quattro cavalieri dell'Apocalisse (film 1921) è diventato un argomento centrale di discussione e riflessione. In questa direzione analizzeremo diverse prospettive e opinioni su I quattro cavalieri dell'Apocalisse (film 1921), con l'obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
I quattro cavalieri dell'Apocalisse | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Four Horsemen of the Apocalypse |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1921 |
Durata | 134 min (11 rulli) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | Rex Ingram Walter Mayo (aiuto regista) |
Soggetto | Vicente Blasco Ibáñez (romanzo) |
Sceneggiatura | June Mathis |
Casa di produzione | Metro Pictures Corporation |
Fotografia | John F. Seitz |
Montaggio | Grant Whytock |
Musiche | Louis F. Gottschalk |
Scenografia | Joseph Calder, Amos Myers (non accreditati); titoli Jack W. Robson |
Interpreti e personaggi | |
|
I quattro cavalieri dell'Apocalisse (The Four Horsemen of the Apocalypse) è un film muto del 1921 diretto da Rex Ingram, tratto dall'omonimo romanzo di Vicente Blasco Ibáñez. Interprete principale del film fu Rodolfo Valentino che divenne famoso grazie ad esso.
Fu il film col maggiore incasso nell'anno 1921.
Nel 1995 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1]
Madariaga, un ricco latifondista argentino, ha due figlie. Una si sposa con il francese Marcelo Desnoyers, amante dell'arte e della democrazia; la seconda con Karl von Hartrott, un tedesco autoritario e militarista. Entrambe le figlie danno alla luce un erede maschio, ma Madariaga ha una forte predilezione per Julio, figlio di Marcelo, un sognatore vivace e bellissimo.
Alla morte del vecchio patriarca, dopo aver diviso equamente l'eredità, la famiglia si divide e i Desnoyers vanno a vivere a Parigi mentre i von Hartrott si stabiliscono a Berlino. Julio, diventato pittore, si innamora perdutamente di Marguerite, una donna sposata, facendo scoppiare un grosso scandalo e, inoltre, allo scoppio della prima guerra mondiale si rifiuta di indossare la divisa e di partire per il fronte.
Tuttavia gli eventi incalzano. Il villaggio dove suo padre Marcelo si è rifugiato con tutti i suoi tesori artistici viene dato alle fiamme, mentre la sua amata Marguerite si è arruolata volontariamente come crocerossina per curare anonimamente il marito, diventato cieco in battaglia. La sua vita è stata sconvolta e a Julio non resta che andare a combattere sapendo che dall'altra parte del fronte troverà suo cugino. Una notte, i due cugini si troveranno di fronte uno all'altro nella terra di nessuno. Ambedue avranno un momento di esitazione e verranno spazzati via entrambi da un colpo di cannone.
Il film fu girato nel Gilmore Ranch a Fairfax (Los Angeles) dalla Metro Pictures Corporation
Il film, distribuito dalla Metro Pictures Corporation, uscì in prima a New York il 6 marzo 1921.
Alias
Controllo di autorità | VIAF (EN) 293009379 · LCCN (EN) nr2005021402 · BNF (FR) cb16461409c (data) |
---|