In questo articolo approfondiremo il tema I Salonisti, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Nel corso della storia, I Salonisti ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti, sia a livello personale che professionale. Dalle sue origini ad oggi, I Salonisti è stato oggetto di studio, dibattito e controversia, dando origine a opinioni contrastanti e prospettive diverse. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di I Salonisti, analizzandone l’impatto in diversi contesti e offrendo spunti che ci permettano di comprenderne meglio la rilevanza nel mondo contemporaneo.
I Salonisti | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Musica da camera Musica classica Colonna sonora |
Periodo di attività musicale | 1981 – in attività |
Strumento | Violino, contrabbasso, violoncello, pianoforte |
Gruppi attuali | Piotr Plawner, Béla Szedlák, Orlando Theuler, Lorenz Hasler, Gerardo Vila |
Gruppi precedenti | Daniel Zisman (1981-1985, 2000-2002), Thomas Füri (1985-2000), Alexis Vincent (2002-2004), Michael Bollin (2004-2006), Ferenc Szedlák (1981-2015), Werner Giger (1981-2000), James Alexander (2000-2002), André Thomet (2003–2011) |
Sito ufficiale | |
I Salonisti sono un quintetto svizzero di musica da camera, musica classica ed occasionalmente colonne sonore.
I cinque musicisti vivono e lavorano a Berna.
I Salonisti si sono esibiti ai più importanti festival internazionali e in alcune rinomate sedi nel mondo, tra cui il Teatro La Fenice di Venezia, la Wigmore Hall di Londra, il Suntory Hall di Tokyo e sono una presenza fissa al Festival di Lucerna. Tuttavia sono noti al pubblico soprattutto per aver interpretato l'orchestra di bordo dell'RMS Titanic nell'omonimo film del 1997 diretto da James Cameron. Successivamente hanno continuato ad esibirsi in tutto il mondo, anche grazie alla fama acquisita con il film, e hanno vinto alcuni premi discografici.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0001 0673 445X · GND (DE) 1217706-4 |
---|