Nell'articolo di oggi parleremo di I Giochi paralimpici invernali. I Giochi paralimpici invernali è un argomento che ha suscitato grande interesse nella società negli ultimi tempi. È diventato un punto di riferimento per molti, sia per la sua attualità, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, sia per la sua importanza storica. Fin dalla sua nascita, I Giochi paralimpici invernali ha suscitato opinioni di ogni genere ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di I Giochi paralimpici invernali, analizzeremo le sue implicazioni e discuteremo la sua rilevanza nella società odierna. Senza dubbio I Giochi paralimpici invernali è un argomento che non lascia nessuno indifferente e da cui si può imparare molto.
I I Giochi paralimpici invernali si sono disputati ad Örnsköldsvik (Svezia) dal 21 al 28 febbraio 1976.
I Giochi
Paesi partecipanti
A questa prima edizione dei Giochi paralimpici invernali parteciparono oltre 250 atleti in rappresentanza di 16 nazioni.
Discipline
Il programma olimpico ha previsto competizioni in 2 discipline:
Disciplina |
Maschile |
Femminile |
Misti |
Totali
|
Sci alpino |
15 |
13 |
|
28
|
Sci di fondo |
15 |
10 |
|
25
|
Totale (5 discipline) |
30 |
23 |
0 |
53
|
Medagliere
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni