Nell'articolo di oggi esploriamo l'affascinante mondo di I Fratellini. Dai suoi inizi fino al suo impatto oggi, questo argomento ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con una portata che spazia dagli aspetti storici alla sua rilevanza nella vita quotidiana, I Fratellini è diventato un punto di interesse che suscita curiosità e ammirazione in chi si immerge nel suo studio. Attraverso questo articolo approfondiremo le sue molteplici sfaccettature e scopriremo dettagli sorprendenti che ci aiuteranno a comprenderne meglio l’importanza e la sua evoluzione nel tempo. Quindi preparati a intraprendere un emozionante viaggio attraverso I Fratellini e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.
I Fratellini | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Beat Musica leggera Rock and roll Rock strumentale |
Periodo di attività musicale | 1961 – 1971 |
Etichetta | Corallo, Susanna, Robinson, Polad, Sunset, Kansas, Beat Records Company, On Sale Music |
Album pubblicati | 0 |
Studio | 0 |
I Fratellini sono stati un gruppo musicale italiano di musica beat.
I Fratellini nascono come gruppo formato appunto dai cinque fratelli Miniati (da cui il nome del complesso), inizialmente con un repertorio strumentale sui modello dei The Shadows, grazie al chitarrista solista Benedetto Miniati, autore del repertorio del gruppo[1].
Dopo i primi dischi incisi su etichette fiorentine, il complesso si accosta al beat ed inizia ad esibirsi in tutta Italia, fino ad ottenere un contratto discografico con la Robinson, casa discografica veneta, per cui incidono un 45 giri con tre brani strumentali (di cui uno, Sioux, ricalca Apache dei The Shadows); la Robinson inoltre recupera una canzone già incisa dai Fratellini, I maghi dello shake, facendola incidere da un complesso della loro scuderia, i New Dangers.
Dopo altri dischi incisi per la milanese Sunset passano alla Beat Records Company di Franco De Gemini, incidendo due brani strumentali Solitary Man e L'alba, canzone scritta da Miniati insieme al maestro Franco Zauli.
Per la Kansas di Domenico Seren Gay pubblicano l'anno successivo il 45 giri È così che ci amiamo/Forte, con due canzoni con il testo scritto dal paroliere torinese (e le musiche di Miniati con Zauli e Alfonso Corsini per È così che ci amiamo e con Corsini e Ccarlo Cordara per Forte.
Il complesso continua l'attività fino alla fine del decennio.
Nel 1997 la On Sale Music ha pubblicato su CD, nella raccolta Magic Bitpop vol. 5, i tre brani del 45 giri della Robinson.
Singoli
Apparizioni