In questo articolo approfondiremo I'll Wait, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi anni. I'll Wait è un argomento di grande attualità oggi e il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti, dalla società alla tecnologia. Per molto tempo I'll Wait è stato oggetto di dibattiti e discussioni, sia a livello accademico che tra il pubblico in generale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a I'll Wait, analizzando la sua storia, la sua evoluzione e la sua influenza sul mondo moderno. Inoltre, esamineremo le implicazioni che I'll Wait ha sulla nostra vita quotidiana e sul futuro.
I'll Wait singolo discografico | |
---|---|
Artista | Van Halen |
Pubblicazione | 10 aprile 1984 |
Durata | 4:45 |
Album di provenienza | 1984 |
Genere | Hard rock Pop metal |
Etichetta | Warner Bros. |
Produttore | Ted Templeman |
Registrazione | 1983 |
Formati | 45 giri |
Van Halen - cronologia | |
I'll Wait è un singolo del gruppo musicale statunitense Van Halen, il secondo estratto dall'album 1984.
Il brano è nato dalla collaborazione tra i quattro membri dei Van Halen e il cantante dei The Doobie Brothers, Michael McDonald.[1] Questi fu invitato dal produttore Ted Templeman per aiutare il gruppo nella composizione del brano. Il testo venne ispirato dalla foto di una donna che indossava biancheria intima da uomo in un annuncio pubblicitario per Calvin Klein.[1] Così come il singolo precedente Jump, I'll Wait si caratterizza per la presenza di tastiere e sintetizzatori. Ted Templeman e David Lee Roth non volevano inserire la canzone nell'album, ma dovettero cedere all'insistenza di Eddie van Halen e Donn Landee che spingevano invece per l'inclusione.[1]
Classifica (1984) | Posizione massima |
---|---|
Canada[2] | 21 |
Italia[3] | 48 |
Regno Unito[4] | 85 |
Stati Uniti[5] | 13 |
Stati Uniti (mainstream rock)[5] | 2 |