Questa volta approfondiremo il mondo di Hydnum, un argomento che nel tempo ha interessato molte persone. Hydnum è un argomento che ha suscitato curiosità e dibattito sotto diversi aspetti, sia in ambito accademico, culturale, sociale o di intrattenimento. Nel corso della storia, Hydnum è stato oggetto di studio, analisi e riflessione, generando diverse prospettive e interpretazioni. Pertanto, è importante esplorare ulteriormente questo argomento per comprenderne l’importanza e l’impatto su diversi ambiti della vita. In questo articolo approfondiremo Hydnum per comprenderne la rilevanza e il significato oggi.
Hydnum L., 1753 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Hydnaceae.[1]. Al genere Hydnum appartengono funghi terricoli con imenio ad "aculei" ed aventi le seguenti caratteristiche.
Prevalentemente di forma irregolare.
Acuti, fragili, disposti sulla pagina inferiore del cappello, decorrenti lungo il gambo, talvolta adunati.
Tenace, fragile e fibrosa.
Biancastre in massa.
Nei boschi, su terreni ricchi di humus.
Alcune specie sono commestibili di ottimo valore (es. H. repandum ed H. rufescens).
Altre specie con imenoforo idnoide (es. Hydnellum peckii e Hydnellum caeruleum), in realtà appartenenti a un ordine differente, non sono commestibili.
Dal greco hùdnon = tartufo
La specie tipo è Hydnum repandum L. (1753), altre specie incluse nel genere sono:
|
|
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007551368505171 |
---|