In questo articolo affronteremo Howard Sachar, un argomento di grande attualità oggi. Howard Sachar è una questione che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, sia in ambito accademico, professionale o sociale. Nel corso degli anni Howard Sachar ha catturato l’attenzione degli esperti e della società in generale, per il suo impatto e le sue implicazioni in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo ci proponiamo di analizzare e approfondire i diversi aspetti legati a Howard Sachar, con l'obiettivo di fornire una visione globale e arricchente di questo argomento. Attraverso un approccio globale e dettagliato, miriamo a offrire una prospettiva completa che consenta al lettore di comprendere e riflettere su Howard Sachar da diverse prospettive.
Howard Morley Sachar (Saint Louis, 10 aprile 1928 – 18 aprile 2018[1]) è stato uno storico statunitense.
Howard Sachar si diplomò al Swarthmore College (a Swarthmore, in Pennsylvania) e conseguì la laurea e il Ph.D. all'Harvard University.
Professore emerito di storia moderna alla George Washington University, a Washington, D.C., fu lecturer sulle questioni mediorientali per lo United States Foreign Service Institute, e docente esterno alla Università ebraica di Gerusalemme e della Università di Tel Aviv, oltre ad essere stato lecturer in numerose università negli Stati Uniti d'America, in Europa, in Sudafrica e in Egitto. Fece parte dell'American Historical Association.
Tra il 1961 e il 1964 fu direttore del Jacob Hiatt Institute dell'Università Brandeis di Gerusalemme. Vinse due volte il premio National Jewish Book Award assegnato dall'associazione Jewish Book Council.
I suoi lavori sono stati pubblicati in diverse lingue.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 107021471 · ISNI (EN) 0000 0001 1696 6801 · LCCN (EN) n80010140 · GND (DE) 124437796 · BNE (ES) XX997708 (data) · BNF (FR) cb120592784 (data) · J9U (EN, HE) 987007267319605171 · CONOR.SI (SL) 16974435 |
---|