In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Howard Georgi. Dal suo impatto sulla società odierna alla sua rilevanza nella storia, Howard Georgi ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse sfaccettature di Howard Georgi, svelandone i misteri e scoprendone il vero significato. Con una prospettiva critica e obiettiva, ci immergeremo nelle molteplici dimensioni di Howard Georgi, cercando di comprenderne l'importanza e l'influenza nei vari ambiti della vita. Quindi preparati per un viaggio emozionante mentre approfondiamo l'argomento Howard Georgi e scopriamo tutto ciò che ha da offrire.
Howard Georgi (San Bernardino, 6 gennaio 1947) è un fisico statunitense.
Attivo nella fisica teorica e in particolare nello studio delle teorie di grande unificazione, è professore presso la Harvard University.
Nel 1973-74 assieme a Sheldon Lee Glashow propose la prima teoria della grande unificazione (il modello Georgi-Glashow).[1][2]
Nel 1981, con Savas Dimopoulos, propose una teoria della grande unificazione basata sul gruppo SU(5) che diede il via agli studi di un modello standard esteso alla supersimmetria.[3]
Si è occupato successivamente di differenti aree della fisica teorica, quali i modelli ad Higgs composito (che prevedono un bosone di Higgs non elementare[4]), i modelli Little Higgs, la Dimensional deconstruction, la Unparticle physics e la ricerca di un'efficace teoria dei quark pesanti.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui il premio Sakurai nel 1995, la medaglia Dirac nel 2000, il premio Pomeranchuk nel 2006.
Ha pubblicato svariati libri, fra cui Lie Algebras in Particle Physics, The Physics of Waves e Weak Interactions and Modern Particle Theory.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54224401 · ISNI (EN) 0000 0001 1645 0098 · ORCID (EN) 0000-0002-6088-9994 · LCCN (EN) n81113686 · GND (DE) 1131193407 · BNF (FR) cb12358608b (data) · J9U (EN, HE) 987007332534705171 · NDL (EN, JA) 00467063 |
---|