In questo articolo affronteremo il tema Howard Bristol, che attualmente ha suscitato grande interesse. Fin dalla sua nascita, Howard Bristol è stato oggetto di analisi e dibattito in diversi ambiti, generando pareri contrastanti e posizioni diverse. Data la rilevanza e la complessità di Howard Bristol, è essenziale approfondire il suo studio per comprenderne l'impatto e le implicazioni nella società odierna. In questo senso verrà effettuata un’analisi esaustiva di Howard Bristol, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e offrendo una visione complessiva che permetta al lettore di approfondirne il significato e la portata. Inoltre, verranno prese in considerazione diverse prospettive e approcci che contribuiscono ad arricchire la comprensione di Howard Bristol, fornendo così una visione globale e sfaccettata di questo argomento ampio e significativo.
Howard Bristol (Iowa, 14 agosto 1902 – Santa Barbara, 11 febbraio 1971) è stato uno scenografo statunitense.
Nel corso della sua carriera prese parte a oltre cinquanta film tra il 1936 ed il 1968; tra questi Bulli e pupe (1955), Il favoloso Andersen (1952), L'idolo delle folle (1942) e Il pirata e la principessa. Ottenne la candidatura all'Oscar alla migliore scenografia in nove occasioni, tuttavia senza mai vincere: nel 1942, nel 1943, nel 1944, nel 1945, nel 1953, nel 1956, nel 1962, nel 1968 e nel 1969.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 31552042 · ISNI (EN) 0000 0000 4343 7086 · LCCN (EN) no89009004 · GND (DE) 1177903040 |
---|