Hovi Star

Hovi Star è un argomento che nel tempo ha catturato l'attenzione di innumerevoli persone. Fin dalla sua nascita è stato affrontato da diverse prospettive e ha suscitato grande interesse in vari campi di studio. La sua rilevanza è rimasta nel corso degli anni, diventando argomento di costante dibattito e analisi. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutti gli aspetti di Hovi Star, dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna. Scopriremo come si è evoluto nel tempo e come ha influenzato le diverse generazioni. Inoltre, analizzeremo la sua rilevanza nel mondo di oggi e la sua proiezione futura. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e immersione nell'affascinante mondo di Hovi Star.

Hovi Star
חובי סטאר
Hovi Star nel 2016
NazionalitàIsraele (bandiera) Israele
GenerePop
Periodo di attività musicale2007 – in attività

Hovi Star (in ebraico חובי סטאר?), pseudonimo di Hovav Sekoletz (in ebraico חובב סקולץ?; Kiryat Ata, 19 novembre 1986), è un cantante israeliano, rappresentante di Israele all'Eurovision Song Contest 2016 con la canzone Made of Stars.

Biografia

Hovav Sekoletz è nato a Kiryat Ata il 19 novembre del 1986. I suoi genitori hanno divorziato nei suoi primi anni di vita. Ha iniziato la carriera musicale all'età di 14 anni e durante il servizio militare di leva ha fatto parte del gruppo musicale HFCN. Fra maggio e agosto 2009 ha partecipato alla settima edizione di Kokhav Nolad, versione israeliana del format britannico Pop Idol, classificandosi settimo.

Nel 2015 ha partecipato al talent show HaKokhav HaBa L'Eirovizion per la selezione dell'artista e della canzone da mandare all'Eurovision Song Contest 2016. Il 3 marzo ha raggiunto la finale, nella quale è risultato il più televotato con la canzone Made of Stars.[1] All'Eurovision Hovi Star ha cantato nella seconda semifinale, che si è tenuta il 12 maggio a Stoccolma,[2] e si è qualificato per la finale del 14 maggio.[3]

Note

  1. ^ (EN) Paul Jordan, Hovi Star to represent Israel in Stockholm, su Eurovision Song Contest. URL consultato il 10 marzo 2016.
  2. ^ (EN) Paul Jordan, Semi-Final draw held, this is the outcome, su Eurovision Song Contest. URL consultato il 9 marzo 2016.
  3. ^ (EN) Marco Brey, LIVE: The Second Semi-Final winners' press conference, su Eurovision Song Contest. URL consultato il 13 maggio 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN3715150943147626760007 · J9U (ENHE987007370484105171