In questo articolo esploreremo in dettaglio il tema Hernán Rivera Letelier, analizzandone i diversi aspetti, impatti e prospettive. Hernán Rivera Letelier è stato oggetto di interesse e controversia negli ultimi tempi e la sua rilevanza continua a crescere in diversi ambiti. In queste pagine ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e le conseguenze, nonché le opinioni e i dibattiti che ha suscitato. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo Hernán Rivera Letelier da varie prospettive, cercando di far luce sulle sue implicazioni e significati. In breve, questo articolo si propone di offrire una visione ampia e rigorosa di Hernán Rivera Letelier, con lo scopo di arricchire la conoscenza e il dibattito attorno a questo argomento.
Hernán Rivera Letelier (Talca, 1950) è uno scrittore cileno.
Hernán Rivera Letelier nacque a Talca nel 1950, nel Cile centrale, e trascorse la sua infanzia nei campi dell'industria mineraria del Sodanitro nel deserto di Atacama, nel Cile settentrionale. Alla morte della madre, quando aveva 11 anni, si trasferì con suoi fratelli a casa di una zia ad Antofagasta. Nella sua adolescenza lavorò vendendo i giornali e come messaggero in una società mineraria[1].
Iniziò la sua carriera di scrittore nel 1988 scrivendo poesie e racconti brevi, ma il suo primo successo derivò dal suo primo romanzo, pubblicato nel 1994: "La regina cantava rancheras" (La Reina Isabel cantaba rancheras) con il quale vinse il Premio Consiglio Nazionale del Libro del Cile.
Le opere di Hernán Rivera Letelier sono state tradotte in diverse lingue, compreso l'italiano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 118068600 · ISNI (EN) 0000 0001 2148 804X · LCCN (EN) no95017789 · GND (DE) 12155709X · BNE (ES) XX873339 (data) · BNF (FR) cb13174028j (data) · J9U (EN, HE) 987007313647705171 · CONOR.SI (SL) 160802403 |
---|