Her Friend the Bandit

Nell'articolo di oggi parleremo di Her Friend the Bandit, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi. Her Friend the Bandit è un argomento che ha un impatto sulla vita di molte persone, poiché ha un'influenza diretta su vari aspetti della nostra società. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Her Friend the Bandit, dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Her Friend the Bandit, con l'obiettivo di offrire una visione completa e variegata su questo argomento. Senza dubbio, Her Friend the Bandit è un argomento emozionante e complesso che merita la nostra attenzione e riflessione.

Her Friend the Bandit
film perduto
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1914
Durata16 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generecomico
RegiaMack Sennett
SceneggiaturaCharlie Chaplin
ProduttoreMack Sennett
Casa di produzioneKeystone Pictures Studio
FotografiaFrank D. Williams
Interpreti e personaggi

Her Friend the Bandit (noto anche col titolo Mabel's Flirtation) è un cortometraggio muto del 1914 prodotto e diretto da Mack Sennett. Il film, prodotto dalla Keystone Pictures Studio, è l'unico a essere andato perduto tra quelli interpretati da Charlie Chaplin per la Keystone. Fu completato il 22 maggio 1914 e distribuito negli Stati Uniti dalla Mutual Film il 4 giugno.[1]

Trama

Un bandito ruba al conte De Beans vestiti ed invito al ricevimento della nobile signorina De Rock, quindi si reca alla festa spacciandosi per lui. Qui si esibisce in svariate gaffe sociali, fino all'arrivo dei Keystone Cops.[1]

Distribuzione

Note

  1. ^ a b Jeffrey Vance, Note sui film e sul restauro, in Cecilia Cenciarelli (a cura di), Charlie Chaplin. Le comiche Keystone, Bologna, Cineteca di Bologna, 2010, p. 48, ISBN 9788895862590.

Bibliografia

  • Jeffrey Vance, Note sui film e sul restauro, in Cecilia Cenciarelli (a cura di), Charlie Chaplin. Le comiche Keystone, Bologna, Cineteca di Bologna, 2010, p. 48, ISBN 9788895862590.

Collegamenti esterni