Henri Pouctal

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Henri Pouctal, che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Dal suo impatto sulla società contemporanea alle sue radici storiche, Henri Pouctal è stato oggetto di intensi dibattiti e analisi. In queste pagine esamineremo i diversi aspetti di Henri Pouctal, dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nel mondo accademico. Attraverso questo viaggio, speriamo di offrire una visione completa e ricca di sfumature di Henri Pouctal, offrendo ai nostri lettori una comprensione più profonda di questo affascinante argomento.

Henri Pouctal

Henri Pouctal, nome completo Albert Henri Pouctal (La Ferté-sous-Jouarre, 21 ottobre 1860Parigi, 2 febbraio 1922), è stato un regista francese. [1][2]

Conosciuto per i suoi film muti del 1910 e la sua direzione nella serie Le comte de Monte Cristo del 1918, ha diretto circa 100 film tra il 1908 e il 1922.

una scena del film Vitellius (1910) diretto da Henri Pouctal
Le comte de Monte Cristo (1918): al centro Leon Mathot, a destra Nelly Cormon.

Biografia

Ha iniziato la sua carriera nel cinema come assistente dei registi André Calmettes e Charles Le Bargy per le riprese nel 1908 del film, L'Assassinat du duc de Guise (L'assassinio del Duca di Guisa). Nel 1911 realizza insieme ad André Calmettes, Le colonel Chabert da una novella di Honoré de Balzac. Nel 1912 realizza insieme ad André Calmettes e Louis Mercanton, La dame aux camélias da una novella di Alexandre Dumas con l'attrice Sarah Bernhardt. Durante la prima guerra mondiale, ha diretto produzioni patriottiche come: L'infermiera (1914), Dette de haine (1915), La fille du Boche (1915), France d'abord (1915), Alsace (1916) ed Chantecoq (1916). Nel 1918, ha diretto quindici episodi della serie Le comte de Monte Cristo, aumentando così la sua reputazione, ma l'eccellente regia di Travail (1920), gli ha permesso di raggiungere il massimo della sua notorietà.

Filmografia

Regista

Attore

Note

  1. ^ Archivio della Seine-et-Marne, comune di La Ferte-sous-Jouarre, nascita n o 99, 1860 (pagine 206/358, su archinoe.fr. URL consultato il 30 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2017).
  2. ^ Archives Paris certificato di morte 10 n o 625, 1922 (pag 21/31) [ Archivio ], su archives.paris.fr.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN29793266 · ISNI (EN0000 0000 0319 4075 · BNF (FRcb14656695d (data)