In questo articolo esploreremo Henri Meilhac da diverse prospettive. Henri Meilhac è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo e il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Henri Meilhac è stato oggetto di dibattito, studio e analisi, e in questo articolo approfondiremo la sua importanza, le sue implicazioni e la sua attualità. Dalla sua origine alla sua evoluzione, attraverso le sue diverse manifestazioni, Henri Meilhac ha lasciato il segno nella cultura, nella politica, nella scienza e nella vita di tutti i giorni, e attraverso questo articolo esploreremo la sua influenza sulle nostre vite.
Henri Meilhac (Parigi, 21 febbraio 1831 – Parigi, 6 luglio 1897) è stato un librettista e drammaturgo francese.
Dopo l'esordio come commediografo nel 1856, scrisse numerosi libretti per le operette di Jacques Offenbach, sia da solo che in collaborazione con Ludovic Halévy; sempre con Halévy scrisse il libretto per la Carmen di Georges Bizet e con Philippe Gille quello per la Manon di Jules Massenet.
Fu anche fecondo commediografo sempre con Halévy e le loro commedie ottennero un notevole successo nella Parigi della seconda metà dell'Ottocento. Fra i titoli delle commedie ricordiamo Il marito della debuttante (Le Mari de la debutante, debutto a Parigi al Palais Royal il 5 febbraio 1879), La vedova allegra, La cicala, Il treno di mezzanotte.
Nel 1888 venne eletto accademico di Francia, prendendo il posto di Eugène Labiche.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14773715 · ISNI (EN) 0000 0000 8093 4313 · SBN CUBV110696 · BAV 495/220988 · LCCN (EN) n79105793 · GND (DE) 118919652 · BNE (ES) XX958473 (data) · BNF (FR) cb11915461k (data) · J9U (EN, HE) 987007265243505171 · NSK (HR) 000043161 · NDL (EN, JA) 00831695 · CONOR.SI (SL) 31270755 |
---|