Heidi El Tabakh

In questo articolo esploreremo l'impatto che Heidi El Tabakh ha avuto su diversi aspetti della società odierna. Dalla sua influenza sulle relazioni interpersonali alla sua rilevanza nell’economia globale, Heidi El Tabakh ha lasciato un segno significativo nel mondo moderno. Attraverso l'analisi di vari studi e ricerche, esamineremo come Heidi El Tabakh ha plasmato il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo con gli altri. Inoltre, rifletteremo sul ruolo che Heidi El Tabakh svolgerà in futuro e su come la sua presenza continuerà a reinventare e trasformare diversi ambiti della nostra vita quotidiana.

Heidi El Tabakh
NazionalitàEgitto (bandiera) Egitto (2002–2005)
Canada (bandiera) Canada (2005–)
Altezza180 cm
Peso68 kg
Tennis
Termine carriera27 aprile 2016
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 301 - 268
Titoli vinti 0 WTA, 6 ITF
Miglior ranking 146º (8 ottobre 2012)
Ranking attuale 460º (20 aprile 2015)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open Q2 (2010)
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (2010, 2012)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon Q2 (2011, 2012)
Stati Uniti (bandiera) US Open Q3 (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 129 - 130
Titoli vinti 0 WTA, 10 ITF
Miglior ranking 173º (8 febbraio 2010)
Palmarès
 Billie Jean King Cup
OroBillie Jean King Cup 2023
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 13 novembre 2023

Heidi El Tabakh (in arabo هايدي الطباخ?; Alessandria d'Egitto, 25 settembre 1986) è un'allenatrice di tennis ed ex tennista egiziana naturalizzata canadese. Vive a Toronto.

Carriera

Ha giocato per i colori egiziani fino al 2005, anno in cui è diventata cittadina canadese.

Nei tornei del Grande Slam è entrata due volte nel tabellone principale del Roland Garros, entrambe nel singolare femminile: nel 2010 e nel 2012.

Si è ritirata nel 2016. Dal 2019 allena la squadra femminile canadese in Fed Cup.

Statistiche

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

Torneo 2010 2011 2012 2013 2014 2015 V--S
Australia (bandiera) Australian Open A A A A A A 0-0
Francia (bandiera) Open di Francia 1T A 1T A A 0-2
Regno Unito (bandiera) Wimbledon A A A A A 0-0
Stati Uniti (bandiera) US Open A A A A A 0-0
Totale 0-1 0-0 0-1 0-0 0-0 0-0 0-2

Doppio nei tornei del Grande Slam

Nessuna partecipazione

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

Nessuna partecipazione

Altri progetti

Collegamenti esterni