Hedwiges Maduro

Nel seguente articolo affronteremo il tema Hedwiges Maduro, che negli ultimi anni ha catturato l'attenzione di ricercatori, esperti e grande pubblico. Mentre la società avanza e affronta nuove sfide, Hedwiges Maduro è diventato un punto di interesse e dibattito a causa della sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Ecco perché è importante esplorare questo argomento in modo approfondito per comprenderne l’importanza, l’impatto e le possibili implicazioni future. In questo articolo verranno esaminati vari aspetti relativi a Hedwiges Maduro, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente che invita alla riflessione e al dibattito.

Hedwiges Maduro
Maduro nel 2006
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza185 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera2018 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
2004-2008Ajax70 (9)[1]
2008-2012Valencia76 (2)
2012-2014Siviglia26 (0)
2014-2015PAOK19 (3)[2]
2015-2017Groningen35 (1)
2017-2018Omonia20 (1)[3]
Nazionale
2005Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi U-20? (?)
2005-2007Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi U-219 (1)
2005-2011Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi18 (0)
Carriera da allenatore
2018-2020Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi U-21Vice
2020Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi U-18Vice
2020-2021Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi U-17Vice
2020-2022Almere CityUnder-21
2021-2023Almere CityVice
2023-2024AjaxAssistente
2023AjaxInterim
2024Almere City
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroOlanda 2007
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 dicembre 2024

Hedwiges Maduro (Almere, 13 febbraio 1985) è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

Di famiglia originaria di Aruba, nei Caraibi, è un prodotto del vivaio dell'Ajax. Fu integrato nella prima squadra nel 2004 ed esordì in Eredivisie il 26 febbraio 2005 in Roda-Ajax 1-2. Nella prima stagione scese in campo 12 volte (2 gol), nella seconda 28 volte (3 reti). Proprio nel 2005-2006 cominciò ad essere schierato come titolare e vinse i primi trofei della sua carriera, la Supercoppa e la KNVB beker.

Nell'annata seguente totalizzò 15 presenze senza gol, aggiungendo un'altra Supercoppa e un'altra Coppa d'Olanda al suo palmarès. Dopo aver vinto la Supercoppa d'Olanda, la terza consecutiva dell'Ajax, ed aver collezionato 12 apparizioni e 4 gol in campionato, nel gennaio 2008 si è trasferito al Valencia.

Il 6 giugno 2012 viene acquistato dal Siviglia.[4]

Il 2 gennaio 2014 passa al PAOK.

Tra il 2015 e il 2017 è tornato in patria, con il Groningen. Ha chiuso la carriera a Cipro, con l'Omonia.

Nazionale

Debuttò con la sua nazionale nel marzo 2005 contro la Romania. Fu presente al campionato del mondo 2006 in Germania, dove scese in campo contro l'Argentina. Nonostante avesse già vestito per 12 volte la maglia della nazionale maggiore, fu convocato per il Campionato europeo di calcio Under-21 2007, che l'Olanda Under-21 vinse.

Era tra i 30 preconvocati della nazionale olandese di Marco van Basten per Euro 2008, ma viene escluso il 16 maggio.

Dopo il ritiro

Dopo il ritiro diventa opinionista su Fox Sports e NOS e dal 2020 allena l’Under-21 dell’Almere City ed è vice della Nazionale Under-17 dopo aver ricoperto lo stesso ruolo per Under-18 e Under-21. Nel 2021 diventa poi vice della prima squadra di Almere fino al 2023 quando entra nello staff dell’Ajax allenato da Maurice Steijn. Il 24 ottobre 2023 viene chiamato a guidare la prima squadra dopo l’esonero di Steijn.[5] Due giorni dopo al debutto in Europa League perde contro il Brighton (2-0) mentre in campionato perde la prima sfida contro il PSV (5-2) prima di lasciare il posto a John van ‘t Schip il 30 ottobre tornando a ricoprire il ruolo di assistente.[6]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 16 marzo 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004-2005 Paesi Bassi (bandiera) Ajax ED 12 2 CO 2 0 CU 1 0 SO - - 15 2
2005-2006 ED 28+2 3+0 CO 3 0 UCL 9 0 SO 1 0 43 3
2006-2007 ED 15+2 0 CO 4 1 UCL+CU 2+5 0 SO 1 0 29 1
2007-gen. 2008 ED 15 4 CO 2 1 UCL+CU 1+2 0 SO 1 0 21 5
Totale Ajax 70+4 9+0 11 2 20 0 3 0 108 11
gen.-giu. 2008 Spagna (bandiera) Valencia PD 11 0 CR 4 0 - - - - - - 15 0
2008-2009 PD 22 1 CR 6 0 CU 6 0 SS - - 34 1
2009-2010 PD 18 0 CR 2 0 UEL 12 1 - - - 32 1
2010-2011 PD 18 1 CR 4 0 UCL 2 0 - - - 24 1
2011-2012 PD 7 0 CR - - UEL 1 0 - - - 8 0
Totale Valencia 76 2 16 0 21 1 113 3
2012-2013 Spagna (bandiera) Siviglia PD 26 0 CR 4 0 - - - - - - 30 0
2013-gen. 2014 PD 0 0 CR 0 0 UEL 1 0 - - - 1 0
Totale Siviglia 26 0 4 0 1 0 - - 31 0
gen.-giu. 2014 Grecia (bandiera) PAOK SL 9 2 CG 4 1 UCL+UEL 0+2 0 - - - 15 3
2014-2015 SL 10+1 1+0 CG 1 0 UEL 4 0 - - - 16 1
2015-2016 SL 0 0 CG 0 0 UEL 2 0 - - - 2 0
Totale PAOK Salonicco 19+1 3+0 5 1 8 0 - - 33 4
Totale carriera 191+5 14+0 36 3 50 1 3 0 285 18

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-3-2005 Bucarest Romania Romania (bandiera) 0 – 2 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 73’ 73’
4-6-2005 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 2 – 0 Romania (bandiera) Romania Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 79’ 79’
8-6-2005 Helsinki Finlandia Finlandia (bandiera) 0 – 4 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 67’ 67’
17-8-2005 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 2 – 2 Germania (bandiera) Germania Amichevole - Uscita al 53’ 53’
3-9-2005 Erevan Armenia Armenia (bandiera) 0 – 1 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Qual. Mondiali 2006 -
7-9-2005 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 4 – 0 Andorra (bandiera) Andorra Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 78’ 78’
8-10-2005 Praga Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera) 0 – 2 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 63’ 63’
12-10-2005 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 0 – 0 Macedonia (bandiera) Macedonia Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 71’ 71’
1-3-2006 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 1 – 0 Ecuador (bandiera) Ecuador Amichevole -
1-6-2006 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 2 – 1 Messico (bandiera) Messico Amichevole -
4-6-2006 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 1 – 1 Australia (bandiera) Australia Amichevole - Ingresso al 37’ 37’
21-6-2006 Francoforte sul Meno Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 0 – 0 Argentina (bandiera) Argentina Mondiali 2006 - 1º turno - Ingresso al 86’ 86’
11-8-2010 Donec'k Ucraina Ucraina (bandiera) 1 – 1 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
3-9-2010 Serravalle San Marino San Marino (bandiera) 0 – 5 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Qual. Euro 2012 - Ammonizione al 35’ 35’
17-11-2010 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 1 – 0 Turchia (bandiera) Turchia Amichevole - Uscita al 87’ 87’
4-6-2011 Goiânia Brasile Brasile (bandiera) 0 – 0 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Amichevole - Ingresso al 64’ 64’
8-6-2011 Montevideo Uruguay Uruguay (bandiera) 1 – 1
(4 – 3 dtr)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Amichevole - Ingresso al 65’ 65’
2-9-2011 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 11 – 0 San Marino (bandiera) San Marino Qual. Euro 2012 - Ingresso al 74’ 74’
Totale Presenze 18 Reti 0

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 30 ottobre 2023. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
ott. 2023 Paesi Bassi (bandiera) Ajax E 1 0 0 1 CO - - - - UEL 1 0 0 1 - - - - - 2 0 0 2 &&0,00 Ad interim
Totale carriera 1 0 0 1 - - - - 1 0 0 1 - - - - 2 0 0 2 0,00

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Ajax: 2005-2006, 2006-2007
Ajax: 2005, 2006, 2007
Valencia: 2008

Nazionale

Campionato d'Europa Under-21: 1

2007

Individuale

Note

  1. ^ 74 (9) compresi i Play-off dell'Eredivisie.
  2. ^ 20 (3) compresi i Play-off della Super League greca.
  3. ^ 27 (1) se si comprendono le presenze nella Poule Scudetto.
  4. ^ Sevilla Fútbol Club S.A.D Archiviato l'8 giugno 2012 in Internet Archive.
  5. ^ (NL) Maduro leidt training op de Toekomst, su www.ajax.nl. URL consultato il 24 ottobre 2023.
  6. ^ (NL) Ajax stelt John van 't Schip aan, su www.ajax.nl. URL consultato il 30 ottobre 2023.
  7. ^ Il Best 11 di UEFA U-21 Euro 2007, su it.uefa.com. URL consultato il ??-??-???? (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2008).

Altri progetti

Collegamenti esterni