Hear 'n Aid

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Hear 'n Aid, esplorandone le molteplici sfaccettature e gli aspetti che lo rendono così attuale oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Hear 'n Aid è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia. Attraverso un’analisi profonda e dettagliata, esamineremo la sua influenza in diversi ambiti, nonché le sue implicazioni a livello individuale e collettivo. Conosceremo i pareri degli esperti in materia e i punti di vista di chi vive da vicino la presenza di Hear 'n Aid nella propria vita quotidiana. Quale segreto si nasconde dietro Hear 'n Aid? Qual è la sua rilevanza nel contesto attuale? Queste e altre domande verranno affrontate in questo articolo, che cerca di fornire una prospettiva esaustiva su una questione di grande importanza nella società contemporanea.

Hear 'n Aid è un progetto musicale ideato da Ronnie James Dio, Jimmy Bain (Rainbow, Dio) e Vivian Campbell (Dio, Def Leppard, Whitesnake) a scopo di beneficenza per l'Africa. In realtà si tratta solo di un singolo brano intitolato "Stars", che vede la partecipazione di noti artisti della scena heavy metal anni ottanta. Gli autori dell'omonimo brano sono i già citati Bain, Campbell e Ronnie James Dio[1].

Il 20 e 21 maggio del 1985, 40 artisti si riunirono agli studios della A&M Records a Hollywood, California per registrare l'album Stars. Il progetto includeva celebri personaggi di band della scena heavy metal come Dio, Quiet Riot, Iron Maiden, Mötley Crüe, Twisted Sister, Queensrÿche, Blue Öyster Cult, Dokken, Night Ranger, Judas Priest, W.A.S.P., Rough Cutt, Y&T, King Kobra, Spinal Tap.

All'interno dell'album sono contenuti anche altri brani live di band come Kiss, Y&T, Motörhead, Accept, Rush, Scorpions e Jimi Hendrix[1]. Esiste anche un videoclip realizzato durante le registrazioni.

Artisti

Voce

Cori

Chitarra

Basso

Batteria

Tastiere

Lista tracce

  1. Stars - Hear 'n Aid
  2. Up To The Limit - Accept
  3. On The Road - Motörhead
  4. Distance Early Warning - Rush
  5. Heavens On Fire - Kiss
  6. Can You See Me - Jimi Hendrix
  7. Hungry For Heaven - Dio
  8. Go For The Throat - Y&T
  9. The Zoo - Scorpions

Note

  1. ^ a b Johannes Antonius van den Heavel (a cura di), Enciclopedia Rock, Hard & Heavy, Arcana Editrice, 1991, ISBN 88-85859-77-1.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN167648030 · ISNI (EN0000 0001 2325 8475 · LCCN (ENno2006004415