In questo articolo esploreremo Hausstock e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Hausstock è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza, generando interesse e dibattito diffusi nella società odierna. Nel corso della storia, Hausstock ha svolto un ruolo cruciale nella definizione delle identità, dello sviluppo tecnologico, delle relazioni interpersonali e di altri aspetti fondamentali dell'esperienza umana. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Hausstock ha plasmato e continua a plasmare il modo in cui pensiamo, sentiamo e agiamo nel mondo. Inoltre, esploreremo le implicazioni future di Hausstock e la sua rilevanza in un contesto globale in continua evoluzione.
Hausstock | |
---|---|
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() ![]() |
Altezza | 3 158 m s.l.m. |
Prominenza | 655 m |
Isolamento | 9,8 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°52′27.48″N 9°03′56.16″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Glaronesi |
Sottosezione | Alpi Glaronesi in senso stretto |
Supergruppo | Catena Tödi-Hausstock |
Gruppo | Gruppo del Muttsee |
Codice | I/B-13.II-A.2 |
L'Hausstock (3.158 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Glaronesi.
Si trova sul confine tra il Canton Glarona ed il Canton Grigioni in Svizzera
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316739979 · GND (DE) 1072598469 |
---|