In questo articolo esploreremo l'importanza di Harvest (film 2024) nella nostra vita quotidiana. Harvest (film 2024) gioca un ruolo cruciale in vari aspetti della nostra vita, dall'influenzare le nostre decisioni quotidiane al modellare il modo in cui vediamo il mondo. Nel corso della storia, Harvest (film 2024) è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione e la sua rilevanza è rimasta costante nel corso degli anni. Attraverso questo articolo ci immergeremo nell'intricata rete di significati e ricadute che Harvest (film 2024) ha nella nostra società, e scopriremo il suo impatto in diversi contesti e situazioni.
Harvest | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito, Stati Uniti d'America, Germania, Grecia, Francia |
Anno | 2024 |
Durata | 131 min |
Rapporto | 1,66:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Athīna Rachīl Tsaggarī |
Soggetto | Il raccolto di Jim Crace |
Sceneggiatura | Joslyn Barnes, Athīna Rachīl Tsaggarī |
Produttore | Rebecca O'Brien, Joslyn Barnes, Michael Weber, Viola Fügen, Athīna Rachīl Tsaggarī, Marie-Elena Dyche |
Produttore esecutivo | Simon Williams, Joe Simpson, Chrīstos V. Kōnstantakopoulos, Jonathan Bross, Matthew E. Chausse, Eva Yates, Claudia Yusef, Steven Little, Kieran Hannigan, John Jencks, Pascal Caucheteux, Grégoire Sorlat, Efe Çakarel, Jason Ropell, Tom Ogden, Kyle Stroud, Lorenza Veronica, Frank Lehmann |
Casa di produzione | BBC Films, Sixteen Films, Louverture Films, The Match Factory, Haos Film, Why Not Productions, Arte France Cinéma |
Distribuzione in italiano | ;Minerva Pictures, Eagle Pictures |
Fotografia | Sean Price Williams |
Montaggio | Matt Johnson, Nico Leunen |
Musiche | Nicolas Becker, Ian Hassett, Caleb Landry Jones, Alex "Lexx" Storrer |
Scenografia | Nathan Parker |
Costumi | Kirsty Halliday |
Trucco | Anita Brolly |
Interpreti e personaggi | |
|
Harvest è un film del 2024 diretto da Athīna Rachīl Tsaggarī, tratto dal romanzo del 2013 Il raccolto di Jim Crace.
In un superstizioso villaggio scozzese del Medioevo, il fattore Walter e il suo padrone ed amico d'infanzia, il signore del maniero Charles, vedono insidiato il loro potere quando il cugino di quest'ultimo, Edmund, introduce nuovi e più moderni metodi per il raccolto tra gli abitanti.
Caleb Landry Jones è rimasto in parte per tutta la durata delle riprese, presentandosi all'80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nell'agosto del 2023 per promuovere il suo film Dogman parlando con accento scozzese,[1][2] in vista dell'inizio delle riprese il mese seguente: il film è stato girato nei pressi di Oban, in Scozia.[3]
Il teaser trailer è stato diffuso online il 27 agosto.[4]
Il film è stato presentato in anteprima alla 81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 3 settembre 2024.[4]
Su Rotten Tomatoes 22 critici esprimono un gradimento del 55%, con un voto medio di 5.5/10;[5] su Metacritic il voto medio di 10 critici è di 67/100.[6] Chiara Zuccari su Sentieri Selvaggi dà al film 2.8 stelle su 5 e scrive che «Tra rituali pagani attorno al fuoco, feste del raccolto e funghi lisergici, Harvest riafferma la necessaria riconnessione, spirituale e corporea, con una natura misterica e irriducibile che conserva ancora la salvezza. Unica e vera alma mater, la sola divinità alla quale votarsi».[7]