Al giorno d'oggi, Hans Martin è un argomento di grande attualità nella società odierna. Sono molti gli aspetti che ruotano attorno a Hans Martin, dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura e sulla politica. Fin dall'antichità, Hans Martin è stato oggetto di dibattito e studio, e ha generato un gran numero di teorie e approcci che hanno cercato di comprenderne l'importanza e la natura. In questo articolo approfondiremo il mondo di Hans Martin, esplorandone le diverse sfaccettature e analizzandone il ruolo nella società contemporanea.
Hans Martin (Zurigo, 29 aprile 1913 – Opfikon, 30 maggio 2005) è stato un ciclista su strada svizzero, professionista dal 1935 al 1946. In carriera vinse tre tappe al Tour de Suisse e un Meisterschaft von Zürich; inoltre colse importanti piazzamenti, fra cui il terzo posto alla Milano-Modena 1940 e il settimo nella prova in linea dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 1938.
Palmarès
- 1938 (Victoria, due vittorie)
- Meisterschaft von Zürich
- 2ª tappa Tour de Suisse (Sciaffusa > Coira)
- 1942 (individuale, una vittoria)
- 3ª tappa Tour de Suisse (Bellinzona > Lucerna)
- 1946 (Tebag, una vittoria)
- 4ª tappa Tour de Suisse (Berna > Zugo)
Piazzamenti
Grandi Giri
- 1936: squalificato (14ª tappa, 2ª semitappa)
Competizioni mondiali
- Valkenburg 1938 - In linea: 7º
Collegamenti esterni