Hannes Swoboda è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, sia nella politica, nella cultura, nella scienza o nella società in generale. Questo tema è stato oggetto di ricerca e analisi da parte di esperti e accademici, con l’obiettivo di comprenderne l’impatto e le implicazioni. Inoltre, ha suscitato l’interesse della popolazione generale, generando conversazioni e riflessioni su diverse piattaforme e spazi di discussione. In questo articolo esploreremo Hannes Swoboda nel dettaglio, analizzandone gli aspetti più rilevanti e offrendo una prospettiva ampia e variegata su questo argomento.
Hannes Swoboda | |
---|---|
![]() | |
Parlamentare europeo | |
Durata mandato | 1996 – 2014 |
Legislatura | IV, V, VI, VII |
Capogruppo dell'S&D al Parlamento europeo | |
Durata mandato | 1º gennaio 2012 1º luglio 2014 |
Predecessore | Martin Schulz |
Successore | Gianni Pittella |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialdemocratico d'Austria |
Johannes Hannes Swoboda (Bad Deutsch-Altenburg, 10 novembre 1946) è un politico austriaco di orientamento socialdemocratico.
Dal gennaio 2012 al luglio 2014 è stato presidente del gruppo dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici al Parlamento europeo.
Swoboda si diplomò nel 1964 e studiò giurisprudenza ed economia presso l'Università di Vienna, laureandosi nel 1972[1][2]. Nel 1972 cominciò a lavorare presso il dipartimento per gli affari economici della Camera del lavoro di Vienna, occupandosi di finanza e politica ambientale[2]. Tra il 1976 e il 1986 diresse il dipartimento per la politica municipale, economica, sanitaria e abitativa della Camera del lavoro di Vienna[2].
Swoboda si iscrisse al Partito socialdemocratico austriaco (SPÖ) nel 1971[3]. Tra il 1978 e il 1983 fu consigliere distrettuale della SPÖ a Vienna, e nel 1983 fu eletto membro dell'assemblea e del consiglio municipale di Vienna, di cui coordinò il gruppo socialdemocratico tra 1986 e 1988[2][3].
Nel 1988 fu nominato consigliere comunale responsabile per lo sviluppo urbano, la pianificazione e le risorse umane, nel 1991 fu nominato responsabile per lo sviluppo urbano, la pianificazione e i trasporti e tra il 1994 e il 1996 fu responsabile per lo sviluppo urbano, la pianificazione e le relazioni esterne della città[1][2]. Tra il 1988 e il 2011 presiedette la sezione SPÖ di Meidling[3]. Swoboda è membro del comitato esecutivo della SPÖ di Vienna dal 1989 e membro del comitato esecutivo federale del partito dal 1997[3]. Dal 1995 al 2010 è stato responsabile federale della SPÖ responsabile per l'istruzione[3].
Swoboda è membro del Parlamento europeo ininterrottamente dall'11 novembre 1996[1][4]. Ha presieduto la delegazione austriaca nel gruppo socialista al Parlamento europeo tra il 1996 e il 2004, ed è stato il candidato di punta dell'SPÖ alle elezioni europee del 2004 e del 2009[3][4]. È stato vicepresidente del gruppo socialista e dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici al Parlamento europeo dal 1997 al 2012[3]. Nello stesso periodo è stato anche vicepresidente della delegazione interparlamentare per le relazioni con l'Europa sudorientale[2].
Dopo le dimissioni di Martin Schulz, nel gennaio 2012 Swoboda è stato eletto presidente del gruppo dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici al Parlamento europeo[4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22992895 · ISNI (EN) 0000 0001 1045 2711 · LCCN (EN) n80001814 · GND (DE) 121263770 |
---|