In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Hakan Koç, esplorandone le origini, l'impatto e la rilevanza oggi. Nel corso della storia, Hakan Koç ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti della società, influenzando sia lo sviluppo culturale che il progresso tecnologico. Attraverso un'analisi completa, esamineremo come Hakan Koç ha plasmato la nostra percezione del mondo e ha generato dibattiti fondamentali sulla sua rilevanza nel contesto attuale. Dalle sue origini alla sua proiezione futura, questo articolo si propone di offrire una visione completa di Hakan Koç, esplorando le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana.
Hakan Koç | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 96 kg | ||||||||||||||||||||||||
Lotta ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Specialità | Lotta libera | ||||||||||||||||||||||||
Categoria | -96 kg; | ||||||||||||||||||||||||
Società | Amasya Şeker | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2008 | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 21 novembre 2021 | |||||||||||||||||||||||||
Hakan Koç (Sivas, 25 novembre 1980) è un lottatore turco, specializzato nella lotta libera.
Ha fatto parte della spedizione turca ai XV Giochi del Mediterraneo di Almería 2005 in cui si è aggiuridicato la medaglia d'oro, prevalendo sul francese Vincent Aka-Akesse in finale.
Ha rappresentato la Turchia ai Giochi olimpici estivi di Pechino 2008, in cui è stato estromesso dal tabellone principale del torneo dei 96 kg ai quarti, dal russo Shirvani Muradov, poi laureatosi campione olimpico, dopo aver eliminato il tedesco Stefan Kehrer agli ottavi. Ai ripescaggi ha perso in semifinale contro l'ucraino Georgii Tibilov.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|
2000 | Europei junior | ![]() |
97 kg | ![]() |
|
Mondiali junior | ![]() |
97 kg | 4º | ||
2003 | Mondiali militari | ![]() |
96 kg | ![]() |
|
Mondiali | ![]() |
96 kg | 27º | ||
2005 | Giochi del Mediterraneo | ![]() |
96 kg | ![]() |
|
Universiade | ![]() |
96 kg | ![]() |
||
2006 | Mondiali universitari | ![]() |
96 kg | 10º | |
Mondiali militari | ![]() |
96 kg | ![]() |
||
2007 | Europei | ![]() |
96 kg | 15º | |
Mondiali | ![]() |
96 kg | 5º | ||
2008 | Europei | ![]() |
96 kg | ![]() |
|
Giochi olimpici | ![]() |
96 kg | 8º |