HD 102272

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di HD 102272, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in vari campi. Dalle sue origini ad oggi, HD 102272 ha svolto un ruolo fondamentale nella storia dell'umanità, influenzando sia a livello culturale che tecnologico. In questa direzione analizzeremo in modo approfondito la sua evoluzione, le sue implicazioni e come ha plasmato il nostro modo di comprendere il mondo. Inoltre, approfondiremo le sue possibili implicazioni future, offrendo una visione ampia e complessa di questo intrigante fenomeno che continua a catturare l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo.

HD 102272
HD 102272
ClassificazioneStella gigante arancione
Classe spettraleK0
Distanza dal Sole800
CostellazioneLeone
Coordinate
Ascensione retta11h 46m 23.54s
Declinazione+14° 07′ 26,3″
Dati fisici
Massa
1.9 ± 0.3 M
Metallicità−0.26 ± 0.08
Dati osservativi
Magnitudine app.8,71
Magnitudine ass.1,75

HD 102272 è una stella gigante arancione di classe spettrale K a circa 800 anni luce da noi nella costellazione del Leone. Nel 2008, sono stati scoperti due pianeti extrasolari orbitare attorno alla stella.[1]

Sistema planetario

Nel giugno 2008 sono stati identificati due pianeti extrasolari orbitare la stella,[2] attraverso lo studio sulle velocità radiali e l'Hobby-Eberly Telescope. I dati sulla velocità radiale mostrano chiaramente la presenza del pianeta interno HD 102272 b. Anche se vi è evidenza di un altro pianeta, non ci sono dati sufficienti per determinare in modo inequivocabile la sua orbita.[3]

Il sistema di HD 102272
PianetaMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricità
b>5.9 ± 0.2 MJ127.58 ± 0.30 giorni0.614 ± 0.001UA0.05 ± 0.04
c>2.6 ± 0.4 MJ520 ± 26 giorni1.57 ± 0.05UA0.68 ± 0.06

Note

  1. ^ Notes for star HD 102272, su exoplanet.eu, The Extrasolar Planets Encyclopaedia.
  2. ^ F. van Leeuwen, Validation of the new Hipparcos reduction, in Astronomy and Astrophysics, vol. 474, n. 2, 2007, pp. 653–664, Bibcode:2007A&A...474..653V, DOI:10.1051/0004-6361:20078357, arXiv:0708.1752. Vizier catalog entry
  3. ^ A. Niedzielski, K. Goździewski, A. Wolszczan, M. Konacki, G. Nowak, P. Zieliński, A Planet in a 0.6 AU Orbit Around the K0 Giant HD 102272, in The Astrophysical Journal, vol. 693, n. 1, 2009, pp. 276–280, Bibcode:2009ApJ...693..276N, DOI:10.1088/0004-637X/693/1/276, arXiv:0810.1710.

Collegamenti esterni