Nel seguente articolo esploreremo in dettaglio l'impatto di Hár, Jafnhár e Þriði sulla società odierna. Fin dalla sua comparsa, Hár, Jafnhár e Þriði ha generato polemiche e dibattiti, attirando l'attenzione di esperti e persone di ogni età e interesse. Nel corso degli anni, Hár, Jafnhár e Þriði ha dimostrato di avere un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui consumiamo le informazioni. In questo articolo discuteremo di come Hár, Jafnhár e Þriði ha plasmato la nostra cultura, influenzato le nostre decisioni e sfidato le nostre percezioni, nonché le possibili implicazioni future della sua presenza nella nostra società.
Hár, Jafnhár, e Þriði sono tre uomini che rispondono alle domande poste da Gangleri (descritto come Re Gylfi in incognito) nel poema Gylfaginning facente parte della Edda in prosa. Le tre figure siedono su tre troni con altezze differenti: Hár su quello più basso, Jafnhár sul secondo più alto, mentre Þriði su quello più alto tra tutti.
Nel 20º capitolo di Gylfaginning, vengono citati questi nomi come pseudonimi utilizzati da Odino:[1]