In questo articolo esploreremo l'impatto di Nomi di Odino sulla società odierna. Fin dalla sua nascita, Nomi di Odino ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo, generando discussioni appassionate ed emotive. Nel corso degli anni, Nomi di Odino si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti della società, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso questa analisi, esamineremo il ruolo che Nomi di Odino ha svolto nella cultura, nella politica, nell'economia e in altri ambiti, nonché la sua influenza sul modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Con uno sguardo critico e riflessivo cercheremo di comprendere meglio l’impatto che Nomi di Odino ha avuto e continua ad avere sulla nostra società.
Odino, il dio principale e forse il più conosciuto della Mitologia norrena, possedeva molti nomi. Gli si attribuiscono non meno di 200 nomi, a motivo del suo essere un dio multiforme. Durante le sue lunghe peregrinazioni in mezzo agli uomini e ad altre creature, come ad esempio i giganti, Odino adottava nomi sempre diversi, ciascuno con un significato ben preciso e spesso legato al mito di riferimento. La molteplicità di nomi serviva inoltre a nascondere la sua identità[1]. La Gylfaginning, la prima parte dell'Edda di Snorri, ricorda che Odino aveva un aspetto triplice (þriggi). A lui poi sono dedicati numerosi toponimi sparsi per tutta la Scandinavia, con una maggiore concentrazione in Danimarca e Svezia e un'assenza totale in Norvegia e Islanda, dove più comune era il culto di Thor (per via del suo carattere conservatore). Odino era inoltre il dio della magia, conoscitore delle rune, e creatore del sacrificio. Il nome nella cultura nordica era un elemento essenziale. Era ciò che determinava l'indivindualità di una persona[2] e di un oggetto: dando un'occhiata a qualunque mito, si ci rende conto che anche gli oggetti all'apparenza più insignificanti sono dotati di un nome. Il nome era ciò che dava vita, cioè anima, a qualunque cosa[3].
Di seguito sono elencati i nomi di Odino nella forma norrena insieme al loro significato e le fonti.
NOME | TRADUZIONE | FONTE |
Aldaföðr o Aldafaðir | Padre degli uomini | Óðins nöfn (1), Vafþrúðnismál (4) |
Aldagautr o Aldinngautr | Progenitore degli uomini | Baldrs draumar[4] |
Alföðr[5] | Padre di tutti | Gylfaginning, Óðins nöfn (2) |
Algingautr | Il vecchio Gautr | |
Angan Friggjar | Delizia di Frigg | Völuspá |
Atriðr, Atriði | Cavaliere che attacca | Gylfaginning, |
Ásagrimmr | Signore degli Asi | |
Ása-Oðinn | Odino degli Asi | |
At öllum, er á heyrðu, þótti þat eina satt | A coloro che lo ascoltavano
sembrava vero solo ciò che diceva lui |
Ynglinga saga (6) |
Auðunn | Ricco | Ynglinga saga (6-7) |
Baldrsfaðr | Padre di Baldr | |
Báleygr | Occhio fiammeggiante | Gylfaginning; Skáldskaparmál; Grímnismál; Hákonardrápa di Hallfreðr vandræðaskáld; Óðins nöfn (6) |
Biflindi | Scuotitore di lancia o di scudo | |
Blindi o Blindr | Cieco | |
Böðgæðir | ||
Bölverkr | Gylfaginning, Skáldskaparmál, Hávamál (109), Grímnismál (47) Óðins nöfn (7) | |
Bróðir Vilis o Vilja | Fratello di Vili | |
Brúni | Scuro[6] | |
Brúnn | Orso o scuro[6] | |
Balder | Principe | |
Byrlindi | ||
Draugadróttinn | Signore dei Draugar | Ynglinga saga |
Dresvapr (kenning) | ||
Ein sköpuðr galdra | Creatore di canti magici (galdra) | |
Ennibrattr (kenning) | ||
Eylúðr | ||
Fimbultýr | Dio magicamente potente | Hávamál (80, 140, 142) |
Forni | Antico | |
Fornölvir | Antico sacerdote | |
Gapþrosnir | Mago | Edda Snorra Sturlusonar, Ed. Arnamagnæana |
Geiguðr (kenning) | ||
Ginnar | Ingannatore | |
Gizurr | Colui che intuisce il vero | |
Glapsviðr | Abile negli incantesimo o seduttore | |
Gollnir (kenning) | ||
Gollor (kenning) | ||
Göndlir[7] | Mago | |
Grím o Grímnir | Maschera o Mascherato | |
Gunnblindi | Colui che rende cieco in battaglia | |
Hagverkr | Colui che agisce con benevolenza | |
Haptagoð | Dio dei legami | |
Hár o Hárr | Alto | |
Hárbarðr | Barba grigia | Hárbarðsljóð |
Helblindi | Colui che acceca fino alla morte | |
Hengikjöptr o Hengikeptr | Guancia cadente | Gautreks saga 4,7 |
Herblindi | Colui che acceca l'esercito | |
Hleifruðr (kenning) | ||
Hléföðr[8] | Padre famoso | |
Hléfreyr (kenning) | ||
Höttr | Cappuccio | |
Hrami (kenning) | ||
Hrjóðr o Hrjótr | Terribile | |
Hroptr | Divinità suprema | |
Hroptatýr | ||
Hrosshárs-Grani | Colui che ha il labbro ricoperto di peli di cavallo | Gautreks saga; |
Hvatmóðr (kenning) | ||
Jalfaðr | ||
Jálgr o Jálkr | Cavallo castrato | Helgakviða Hundingsbana in fyrri, 40; Helgakviða Hjörvarðssonar, 20; Vellekla, 24 |
Jólnir | Signore degli dèi | |
Jolfuðr (kenning) | ||
Lóðungr o Löndungr | Colui che porta il mantello | |
Óske od Óski | Colui che appaga i desideri | |
Rauðgrani | Barba rossa | Bárðar saga Hítdœlakappa; Saga di Oddr l'Arciere (versione lunga) |
Rögni o Rögnir | Signore | |
Saðr | Veritiero | |
Sannr | Veritiero | |
Sanngetall | Colui che intuisce il vero | |
Síðgrani | Barba cadente o barba lunga | Völsunga saga |
Síðhöttr | Lungo cappuccio | |
Síðskeggr | Barba lunga o barba cadente | Völsunga saga |
Sigðir (kenning) | ||
Sígtýt | ||
Sigvaðir | ||
Skilfingr | ||
Skollvaldr (kenning) | Abile nell'inganno | |
Sváfnir | ||
Sviðrir | ||
Svipall | Mutevole | |
Tveggi | Doppio | |
Tviblindi | Cieco da entrambi gli occhi | |
Þekkr | Piacevole | |
Þriði | Triplo | |
Þriggi | Triplice | |
Þrór | Proficuo | |
Þróttr | Forza | Glymdrápa (2) |
Þuðr | ||
Þundr | ||
Uðr | ||
Vakr | ||
Valföðr | ||
Váfuðr | Vento | |
Viðrir | Tempestoso | Hrafnagaldr Óðins (9) |
Viður | ”Legno”, forse metonimia per l’albero cosmico Yggdrasill, cui secondo la leggenda rimase appeso per nove giorni e nove notti. | |
Yggjungr (kenning) | ||
Yggr[9] o Yggir | Terribile |